Perché ridiamo? Origine e misteri di un comportamento non solo umano

Pare che la risata sia un comportamento importante nella nostra quotidianità, anche se, per molto tempo, gli scienziati non hanno capito perché. A cosa serve la risata? È una prerogativa umana? Da quanto tempo ridiamo? Negli ultimi decenni, le neuroscienze e l’etologia (la scienza che studia il comportamento degli animali) hanno fatto importanti passi in avanti nella comprensione di questo misterioso comportamento.

Anche se magari non ce ne rendiamo conto, noi umani ridiamo spesso. Magari non sempre di gusto, in risposta a una battuta o a una situazione divertente. Si può ridere per smorzare l’imbarazzo, per incoraggiare un amico, perfino per denigrare qualcuno. Della funzione della risata abbiamo parlato con Fausto Caruana, neuroscienziato presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Parma e con Elisabetta Palagi, Professore associato ed etologa presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. I due ricercatori insieme all’americano Frans de Waal hanno curato una raccolta di articoli, pubblicata dalla rivista Philosophical Transactions of The Royal Society B, proprio sulle basi biologiche, psicologiche, neurali e culturali della risata negli esseri umani e in altri animali.

In laboratorio nessuno ride

“I filosofi cercano di capire la risata da secoli, per quanto ne sappiamo almeno dai tempi di Aristotele”, dice Caruana. “Sin dall’epoca dei greci però sono stati fatti due errori fondamentali nell’analisi di questo fenomeno. Il primo: gli studiosi confondevano lo studio della risata con quello dello humor, un fenomeno che richiede capacità cognitive complesse. Il secondo: credevano pertanto che la risata fosse una prerogativa puramente umana”.

Sono passati poi molti secoli prima che gli scienziati tornassero ad affrontare la questione, anche perché studiare la risata non è affatto semplice.

 “A parte il fatto che in un laboratorio nessun soggetto sperimentale ride”, ironizza Caruana, “c’è poi un limite strumentale: quando una persona ride, si muove, rendendo impossibile la registrazione dell’attività neuronale”.

Proprio per questi motivi, tra gli anni ’80 e gli anni ’90, Robert Provine, psicologo statunit…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.