Perché ridiamo? Origine e misteri di un comportamento non solo umano

Pare che la risata sia un comportamento importante nella nostra quotidianità, anche se, per molto tempo, gli scienziati non hanno capito perché. A cosa serve la risata? È una prerogativa umana? Da quanto tempo ridiamo? Negli ultimi decenni, le neuroscienze e l’etologia (la scienza che studia il comportamento degli animali) hanno fatto importanti passi in avanti nella comprensione di questo misterioso comportamento.

Senza non vuol dire meno: viaggio nei buchi cerebrali

Credete si possa vivere senza una parte consistente del proprio cervello? E se sì, che vita immaginate? Nella maggior parte dei casi le lesioni cerebrali hanno delle conseguenze, a volte anche molto gravi. Ma alcune persone arrivano all’età adulta senza presentare alcun sintomo e scoprono solo per caso che una parte della loro testa è letteralmente… vuota. Evelina Fedorenko del Massachusetts Institute of Technology (MIT), studia proprio questi rari individui, per scoprire come il loro cervello sia stato in grado di adattarsi alla lesione per svolgere normalmente tutte le sue funzioni.

Ho visto cose che voi umani…

Dagli anni 2000 la scienza ha iniziato ad affrontare il problema delle basi neurobiologiche della coscienza e della possibilità di crearne una artificiale. Ma cosa si intende per macchina cosciente? E quali dovrebbero essere le caratteristiche di un robot senziente?