Sylvia Plath: storia di una poetessa che fu baciata dalla Morte 

Sessant'anni fa il suicidio di Sylvia Plath, poetessa e icona scoperta e amata soprattutto dopo la morte, al termine di un'esistenza tormentata dalla depressione ma raccontata attraverso una scrittura poetica scarnificante, viva più che mai.

La tragedia la conosciamo, anche se ogni volta restiamo sgomenti. L’undici febbraio 1963, a una mese dalla pubblicazione del suo unico romanzo La campana di vetro e a soli trent’anni, Sylvia Plath si tolse la vita, infilando la testa nel forno di casa e abbandonandosi all’inalazione di gas. Sono i dettagli, però, a impressionarci: la poetessa – apprezzata più da defunta che da viva, bisogna dirlo – aveva però prima sigillato la stanza dei suoi due figli, Frieda Rebecca e Nicholas, ne aveva spalancato le finestre e aveva preparato per loro la colazione: pane, burro e latte. Cosa significa questo gesto: una riparazione, il conforto a una forma di rimorso, il desiderio di proseguire l’accudimento o la dimostrazione che il suo non fosse un tentato suicidio, ma una richiesta di soccorso, come alcuni sostengono?

Non lo sapremo mai e non è questo il punto, così come è dannoso (oltre che sciocco) far coincidere la sua poetica con l’estremo gesto. Certo la morte fu uno dei demoni che la accompagnò durante la sua esistenza fin dalla precoce dipartita del padre, Otto Plath, con cui la bimba intratteneva un rapporto conflittuale (lui, filonazista ed autoritario, diceva in giro che avrebbe preferito un maschio al suo posto). In realtà anche con la madre le cose non andavano benissimo, tanto che Sylvia dichiarò di odiarla, salvo poi amarla intensamente. Interessante, però, la poesia Daddy, per l’appunto dedicata al padre, di cui riporto i versi finali, tradotti da Giovanni Giudici:

Nel tuo cuore c’è un palo conficcato.
Mai i paesani ti hanno amato.
Ballano e pestano su di te.
Che eri tu l’hanno sempre capito.
Papà, carogna, ho finito.

Nel 1953, a 21 anni Sylvia manifesta già i segnali di una sorta di depressione e abulia. Nella casa alla periferia di Boston trascorre le giorna…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.