Gli oppositori russi avevano previsto da anni la guerra in Ucraina

Pubblichiamo la prima parte di un documento straordinario: il rapporto dettagliato "Putin. Guerra" con cui nel 2015 l'oppositore russo Boris Nemcov, poco prima di essere assassinato davanti al Cremlino, denunciava le intenzioni di Vladimir Putin di scatenare una guerra in Ucraina su larga scala. Ringraziamo l'associazione Memorial Italia e l'oppositore politico Il'ja Jašin, attualmente in carcere dove sta scontando una condanna a otto anni e sei mesi per aver condannato pubblicamente il massacro di Buča come responsabilità dell'esercito russo.
Guerra in Ucraina: profilo di Putin con scia di un missile

Nota della redazione di MicroMega: Questo dossier in tre parti che svela come già nel 2015 i dissidenti russi stessero denunciando l’intenzione di Putin di scatenare una guerra in Ucraina è frutto della collaborazione con Memorial Italia, ramo italiano dell’associazione Memorial, Premio Nobel per la pace 2022, che oggi è sotto pesante attacco a Mosca. Ringraziamo i componenti dell’associazione, in particolare Giulia De Florio e la traduttrice del documento Milly Berrone. Un ringraziamento speciale va a Il’ja Jašin, che sulla base del lavoro di ricerca effettuato da Boris Nemcov ha redatto questo documento insieme a Ol’ga Šorina; Jašin è stato arrestato a giugno 2022, è attualmente in carcere, condannato a 8 anni e 6 mesi di reclusione per le sue dichiarazioni sul massacro di Buča. Il reato che gli è stato imputato è “diffusione di false informazioni” sulle forze armate.

“Il compito dell’opposizione adesso è fare informazione e dire la verità.
E la verità è che Putin significa guerra e crisi”.
Boris Nemcov, post su Facebook del 31 gennaio 2015

L’idea di questo dossier è di Boris Nemcov. Un giorno è arrivato alla sede del partito e ha annunciato a voce alta: “Ho capito cosa dobbiamo fare. Bisogna scrivere il dossier ‘Putin. Guerra’, stamparne tantissime copie e distribuirle per strada. Spiegheremo perché Putin ha scatenato questa guerra. Soltanto così sconfiggeremo la propaganda”. Nemcov ha guardato con aria trionfante le persone che aveva intorno, come faceva ogni volta che gli veniva in mente una buona idea. “Che ne dici, Šorina? Ti piace?”, e ha abbracciato Ol’ga.

All’inizio del 2015 Boris ha iniziato a raccogliere materiali per il dossier. Ha lavorato molto sulle fonti aperte, ha trovato persone disposte a condividere le informazioni. Nemcov credeva che il tentativo di fermare la guerra fosse un gesto di autentico patriottismo. La guerra con l’Ucraina è un crimine vile e cinico che il nostro paese pagherà con il sangue dei propri cittadini, con la crisi economica e l’isolamento internazionale. In Russia questa guerra non serve a nessuno, se non a Putin e al suo entourage.

Boris Nemcov (foto di Denis Sinjakov)

Boris non ha avuto il tempo di scrivere il testo del dossier. Il 27 febbraio 2015 è stato assassinato sul ponte Bol’šoj Moskvoreckij, proprio di fronte alle mura del Cremlino. Si sono fatti carico di portare a termine l’impegno preso da Nemcov i collaboratori, gli amici e le persone che ritenevano importante questo lavoro. Il dossier si basa sui materiali preparati da Boris. Contenuti, appunti manoscritti, documenti: tutto ciò che Boris ha lasciato è stato utilizzato per preparare il testo.

Il nostro compito è dire la verità sull’ingerenza del Cremlino nella politica ucraina, ingerenza che ha condotto a una guerra tra i nostri popoli. Una guerra che bisogna fermare immediatamente.

Perché Putin ha bisogno di questa guerra
A partire dall’autunno del 2011 il consenso di Vladimir Putin è iniziato a calare sensibilmente. Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2012 è emersa l’eventualità che il presidente non riuscisse a ottenere la vittoria al primo turno. Uno scenario del genere rischiava di indebolire in modo considerevole la posizione di Putin e di minarne la legittimità. Guidare il paese con l’abituale stile autoritario da “leader della nazione” sarebbe stato molto più difficile.

La campagna elettorale ha richiesto un impiego massiccio di risorse governative per garantire a Putin la vittoria al primo turno. I presupposti determinanti per la vittoria tuttavia sono stati la mancata ammissione alle elezioni di avversari reali, disposti ad affrontarsi sul serio per l’incarico di presidente, e il totale controllo amministrativo su tutti i media di rilievo. Alle elezioni del 2012 non si sono potuti evitare neppure i brogli diretti: schede elettorali false, irregolarità, verbali alterati, “voto giostra” ovvero gruppi di persone portate a votare più volte in seggi differenti.

Tornato, in base ai risultati delle urne, alla poltrona di presidente, Putin ha preso una serie di decisioni populistiche nella speranza di consolidare il consenso. Nella fattispecie ha firmato i cosiddetti “decreti di maggio” del 2012 che una serie di esperti ha ritenuto dispendiosi e ingiustificati dal punto di vista economico. Ma neppure il populismo ha permesso di invertire la tendenza: dopo le elezioni il consens…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.