I giovani iraniani all’estero sono ormai costretti all’autoesilio

Non avevano lasciato il loro Paese per scappare dal regime, ma da quando hanno iniziato a partecipare alle manifestazioni di solidarietà con i loro concittadini, i giovani iraniani all'estero si ritrovano in una condizione di esilio obbligato. Al ritorno in patria, infatti, verrebbero incarcerati o persino condannati a morte per aver manifestato contro il regime degli ayatollah. Il racconto di alcuni studenti iraniani in Italia.
Giovani iraniani all'estero manifestano a Roma a marzo 2023

Siamo verso la fine di gennaio e in Iran ha iniziato a nevicare, Aein dal suo cellulare mi mostra le strade imbiancate della sua città. Aein è uno studente iscritto in un’università del Nord Italia, e quelle strade per un bel po’ di tempo è convinto che non le rivedrà più, perché se ritornasse in Iran rischierebbe il carcere o la pena di morte. Come lui la pensano tanti giovani iraniani all’estero.

“Da quando sono giunto in Italia ho iniziato a partecipare alle manifestazioni antigovernative contro il regime del mio Paese, alcuni dei miei concittadini durante le proteste si coprivano con la mascherina, occhiali da sole e cappello, per non essere riconosciuti in caso fossero state scattate foto o fatte delle riprese. Io, al contrario, ho sempre manifestato a viso scoperto, esprimendo anche il mio dissenso nei social network, quindi, al momento per me tornare in Iran è pressoché impensabile”, racconta Aein.

Mehdi Zare Ashkzari era uno studente di Farmacia all’Università di Bologna, era tornato in Iran perché le condizioni di salute della madre si erano aggravate. A causa di problemi con il visto non è più riuscito a tornare in Italia, o meglio gli hanno impedito di tornare; nel periodo che rimane nel suo Paese partecipa alle proteste contro il regime. Durante una manifestazione viene arrestato, e poi torturato. Mehdi Zare Ashkzari morirà, all’inizio di gennaio 2023, dopo 20 giorni in coma a seguito delle violenze subìte. «La medesima sorte che è capitata a Mehdi Zare Ashkzari potrebbe accadere a qualsiasi iraniano decidesse di tornare in Iran in questo momento», dichiara Aein.

A questo punto chiedo ad Aein di spiegarmi che cosa potrebbe succedergli una volta atterrato in Iran.

“Giunto in aeroporto potrebbero controllarmi il telefono e il laptop per sapere se ho pubblicato sui social media qualche contenuto contro la Repubblica Islamica, controllerebbero anche le mie attività online o se ho partecipato a qualche manifestazione». E prosegue: «Non sarebbe una sorpresa se una volta atterrato mi arrestassero all’aeroporto, ma non saprei cosa potrebbe succedermi dopo, probabilmente mi farebbero un processo “lampo” in cui non avrei tempo per difendermi, e dove dovrei dichiarare di essere colpevole; di sicuro comunque finirei in carcere e non escludo che mi condannerebbero a morte. Proprio per questo molti iraniani, esattamente come me, temono di tornare in Iran”.

Anche Hassan, un altro studente universitario, fa eco a questo commento, e afferma: “Tornare in Iran è per tutti noi molto, ma molto rischioso. I maschi che hanno lasciato l’Iran con l’esonero scolastico, se tornano, sono costretti ad arruolarsi nell’esercito, e chi ha manifestato, semmai è stato id…

Maastricht

Maastricht, la follia di un’unione monetaria senza un’unione politica

A trent’anni dal Trattato di Maastricht ripercorriamo la storia dell’unione monetaria europea. Un’unione incompleta, poiché a differenza di quella statunitense non poggia le basi su un’unità nazionale, essendo inoltre influenzata dalla ristretta mentalità neo-mercantilista caratteristica del suo Paese dominante, la Germania.

Eritrea

A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.

Violenza ostetrica fra tabù e omertà diffusa

La violenza ostetrica è tanto diffusa in questo Paese e nel mondo quanto poco discussa, a causa di tabù culturali e vere e proprie forme di omertà, ma è un’espressione a pieno titolo di quella misoginia violenta che ancora oggi condiziona le vite delle donne. Un reportage sul fenomeno e le possibili soluzioni.