I giovani iraniani all’estero sono ormai costretti all’autoesilio

Non avevano lasciato il loro Paese per scappare dal regime, ma da quando hanno iniziato a partecipare alle manifestazioni di solidarietà con i loro concittadini, i giovani iraniani all'estero si ritrovano in una condizione di esilio obbligato. Al ritorno in patria, infatti, verrebbero incarcerati o persino condannati a morte per aver manifestato contro il regime degli ayatollah. Il racconto di alcuni studenti iraniani in Italia.
Giovani iraniani all'estero manifestano a Roma a marzo 2023

Siamo verso la fine di gennaio e in Iran ha iniziato a nevicare, Aein dal suo cellulare mi mostra le strade imbiancate della sua città. Aein è uno studente iscritto in un’università del Nord Italia, e quelle strade per un bel po’ di tempo è convinto che non le rivedrà più, perché se ritornasse in Iran rischierebbe il carcere o la pena di morte. Come lui la pensano tanti giovani iraniani all’estero.

“Da quando sono giunto in Italia ho iniziato a partecipare alle manifestazioni antigovernative contro il regime del mio Paese, alcuni dei miei concittadini durante le proteste si coprivano con la mascherina, occhiali da sole e cappello, per non essere riconosciuti in caso fossero state scattate foto o fatte delle riprese. Io, al contrario, ho sempre manifestato a viso scoperto, esprimendo anche il mio dissenso nei social network, quindi, al momento per me tornare in Iran è pressoché impensabile”, racconta Aein.

Mehdi Zare Ashkzari era uno studente di Farmacia all’Università di Bologna, era tornato in Iran perché le condizioni di salute della madre si erano aggravate. A causa di problemi con il visto non è più riuscito a tornare in Italia, o meglio gli hanno impedito di tornare; nel periodo che rimane nel suo Paese partecipa alle proteste contro il regime. Durante una manifestazione viene arrestato, e poi torturato. Mehdi Zare Ashkzari morirà, all’inizio di gennaio 2023, dopo 20 giorni in coma a seguito delle violenze subìte. «La medesima sorte che è capitata a Mehdi Zare Ashkzari potrebbe accadere a qualsiasi iraniano decidesse di tornare in Iran in questo momento», dichiara Aein.

A questo punto chiedo ad Aein di spiegarmi che cosa potrebbe succedergli una volta atterrato in Iran.

“Giunto in aeroporto potrebbero controllarmi il telefono e il laptop per sapere se ho pubblicato sui social media qualche contenuto contro la Repubblica Islamica, controllerebbero anche le mie attività online o se ho partecipato a qualche manifestazione». E prosegue: «Non sarebbe una sorpresa se una volta atterrato mi arrestassero all’aeroporto, ma non saprei cosa potrebbe succedermi dopo, probabilmente mi farebbero un processo “lampo” in cui non avrei tempo per difendermi, e dove dovrei dichiarare di essere colpevole; di sicuro comunque finirei in carcere e non escludo che mi condannerebbero a morte. Proprio per questo molti iraniani, esattamente come me, temono di tornare in Iran”.

Anche Hassan, un altro studente universitario, fa eco a questo commento, e afferma: “Tornare in Iran è per tutti noi molto, ma molto rischioso. I maschi che hanno lasciato l’Iran con l’esonero scolastico, se tornano, sono costretti ad arruolarsi nell’esercito, e chi ha manifestato, semmai è stato id…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.