L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione

La formazione professionale va ripensata tenendo conto delle nuove problematiche del rapporto tecnica-natura e della sua necessaria ricollocazione in un’ottica di senso più ampia, al cui centro non vi è più solo il singolo individuo e la sua performance ma un agire collettivo che tiene conto delle necessità sociali. Perché non siamo semplicemente stakeholder ma prima di tutto cittadini. Per compiere questo processo dobbiamo innanzitutto dedicarci alla formazione tout court, riappropriandoci di un pensiero critico per guidare e agire la libertà che ci è ancora concessa
Formazione professionale e pensiero critico

Le sfide con cui si confronta oggi la formazione non sono diverse da quelle che interessano la formazione professionale. È vero però che la loro urgenza interroga quest’ultima in un modo ancora più rilevante, per una ragione del tutto evidente: quando si parla di formazione professionale si parla anche sempre di una formazione orientata a qualcosa che non è principalmente la formazione di sé nel senso del libero e armonico sviluppo dello spirito umano – che è poi il concetto schilleriano e goethiano di Bildung: lo spirito che si affranca dall’imperio dell’utilità e della necessità, per dare forma alla libera verità di sé stesso.

Laddove si parla di formazione professionale, siamo piuttosto in un campo dove ciò a cui si mira principalmente è appunto la dimensione del lavoro, cioè il piano pratico-empirico delle abilità che permettono a una qualsiasi attività di “fare economia” e di “stare sul mercato” in modo consapevole e funzionale. Ossia di partecipare attivamente alla catena della produzione del valore.

Domande scomode

Tuttavia, possiamo chiederci questo: quando siamo nel quadro di una emergenza inaudita (più di una crisi: una catastrofe) che incrina il rapporto tra Civiltà e Natura, poiché per la prima volta nella storia dell’umanità le nostre risorse tecno-culturali appaiono improvvisamente disfunzionali alla regolare e pacifica rigenerazione del sistema delle risorse naturali e del suo equilibrio; quando l’attività dell’uomo risulta del tutto incompatibile con l’attività della natura, anche nel caso della sedicente leggerezza immateriale delle attuali tecnologie elettroniche ultrarapide e “pulite”, che sappiamo invece avere alle spalle processi estrattivi intollerantemente pesanti e insostenibili dal punto di vista sia ambientale sia sociale; ebbene, che cosa ci dice questo “disallineamento” quanto al pacifico rapporto di alleanza tra formazione ed economia? Possiamo ancora affermare che nel campo della professionalizzazione questo rapporto debba svilupparsi da sé? Possiamo ancora pensare lo dico un po’ brutalmente – a una formazione professionale acriticamente orientata ai sacrosanti bisogni di una economia avvinghiata alle dinamiche umorali e autoreferenziali di un mercato che si percepisce come una variante desacralizzata dell’Assoluto, con la sua indiscutibile rilevanza e incidenza su tutto l’insieme sociale? Per essere diretti e tagliare corto: di quale formazione professionale abbiamo bisogno oggi, per sostenere quale modello di economia e per affermare quale idea di mercato?

Che la formazione professionale debba continuare a essere un servizio, nel senso più nobile del termine (come offerta di prestazioni qualificate), non è in discussione. Il punto è: al servizio di chi, di quale progetto di società, di quale idea di cittadinanza, di quale concezione della Natura?

Proviamo a tenere ora sullo sfondo queste domande, per riflettere invece sul tema della critica, visto – che se nuove condizioni richiedono sempre nuovi aggiustamenti più o meno radicali – è proprio della critica ciò di cui abbiamo bisogno. Ma anche l’esercizio critico per potersi legittimare deve contare su alcuni presupposti. E non è affatto detto che oggi essi siano ancora dati, come cercherò di argomentare qui di seguito.   

Addomesticamento della critica

L’affermazione a partire dai primi anni Ottan…

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.