La politica identitaria come pericolo per la democrazia

L’attacco di Putin all’Ucraina è anche un attacco alla società aperta. Tuttavia, il leader russo non è affatto solo nella sua propaganda nazional-religiosa. L’elemento unificante di questa “Internazionale dei nazionalisti” è un mix estremamente pericoloso di nazionalismo sciovinista e valori religiosi reazionari. Un approccio identitario a cui anche la sinistra, paradossalmente, non è estranea.
Politica identitaria

Putin e la forza del mito

La cosa più sorprendente dell’invasione russa dell’Ucraina è stata la sorpresa dei politici occidentali al suo cospetto. Sembrava che fino alla fine non si fossero accorti di quanto Vladimir Putin avesse preparato da tempo e con precisione le basi per l’escalation. La guerra infatti era stata preparata a lungo, non solo sul piano economico e militare, ma anche su quello socio-culturale: negli ultimi vent’anni i cittadini russi sono stati sistematicamente indottrinati verso un’”identità russo-ortodossa”, sulla base della quale è stato possibile creare quella “intolleranza nei confronti di specifici gruppi di persone” che si è poi incarnata nella guerra contro l’Ucraina.

È almeno dall’estate del 2021, quando Putin ha pubblicato il suo ampio saggio Sull’unità storica dei russi e degli ucraini, che gli osservatori più attenti avrebbero dovuto cogliere i segnali della guerra. Ma, ancora una volta, la politica occidentale non ha preso sul serio la “potenza del mito”, come già accaduto in passato con la valutazione sbagliata dell’islamismo. Non ha saputo o voluto capire perché il leader del Cremlino evocava l’ideologia della “sacra Rus’“ e perché descriveva la fede ortodossa come un legame indissolubile che lega i russi, i bielorussi e gli ucraini in una sorta di “comunità di destino mitologica”.

Certamente: Putin ha utilizzato e utilizza l’ideologia della sacra Rus’ non ultimo per proteggere il suo sistema di governo mafioso dalle contestazioni democratiche. Ma questo da solo non spiega l’ossessione del leader russo. Già durante il suo primo mandato da presidente, Sergei Chemesov, l’ex capo del KGB di Putin a Dresda, aveva definito il suo ex subordinato come un “dono di Dio” che avrebbe messo fine alle grandi sofferenze del popolo russo. Nel frattempo, sembra che lo stesso Putin abbia iniziato a credere davvero a questa favola. Le sue dichiarazioni e azioni degli ultimi anni lasciano intendere che si consideri davvero come il “salvatore inviato da Dio” incaricato di ricreare “il sacro Impero russo” e di fare di Mosca la “terza e ultima Roma” che i fanatici ortodossi sognano da secoli.

Non a caso, Putin fa affidamento sulla dottrina di Stato “ortodossia, autocrazia e nazionalità” del reazionario zar Nicola I. Come Nicola I, anche Putin punta sull’unità del trono e dell’altare. E lo si vede non tanto nel fatto che ha fatto costruire e rinnovare più chiese ortodosse di qualsiasi altro sovrano russo prima di lui, ma soprattutto nel patto ideologico stretto molti anni fa: nel 2006 Putin ha lanciato insieme al patriarca di Mosca Kirill I la Dichiarazione sui diritti umani e la dignità umana del Consiglio panrusso del popolo, che è altrettanto oscura come la (molto più nota) Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell’Islam: mentre per …

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.