“Jurassic Park”, trent’anni fa la rivoluzione dei dinosauri

C’è un cinema prima e uno dopo "Jurassic Park". Vediamo, in sintesi, come e perché questo cruciale passaggio di tecniche e saperi, arti e mestieri, ingegneristica e creatività abbia segnato la storia del cinema – e forse non solo.
Jurassic Park

Nel proprio film autobiografico, The Fabelmans, uscito in Italia alcuni mesi fa, Steven Spielberg dichiara candidamente le proprie fonti cinematografiche di ispirazione. Il protagonista, al cinema, assiste alla proiezione de Il più grande spettacolo del mondo, 1952, rubicondo kolossal di Cecil DeMille, in particolare alla spettacolare sequenza dell’incidente ferroviario. Ne rimane talmente colpito, il ragazzo, che a casa, sul treno in miniatura montato in sala giochi, ripeterà all’infinito la turbinosa dinamica della scena. La prima fonte di ispirazione è pertanto questa, ossia la capacità di DeMille di infondere energia centrifuga alle immagini filmiche, che rompono lo schermo (si pensi anche al Mar Rosso che si spalanca ne I dieci comandamenti, 1956) e precipitano addosso allo spettatore, il quale ne rimane talmente colpito, che arrivato a casa afferra un modellino, piazza le rotaie e ripete la scena.

Alla fine di The Fabelmans, compare invece John Ford, interpretato da David Lynch, che impartisce al neofita regista una lezione sull’arte della composizione di un’inquadratura. È la seconda fonte di ispirazione, per il giovane Spielberg. Al contrario di De Mille, John Ford è il regista che immette spinta centripeta alle sue immagini: i cavalieri al galoppo immersi nel paesaggio pittorico della Monument Valley, nella luce del sole con i riflessi sulla sabbia e le formazioni rocciose cristalline, concentrano l’intensità visiva a un livello tale che per lo spettatore non c’è nient’altro da vedere, né al di là né al di qua di quelle stesse immagini.

Spielberg si pone così al centro di siffatta polarità dell’arte cinematografica, rappresentata dagli estremi di DeMille e Ford: l’immagine che esce fuori dallo schermo, DeMIlle, e l’immagine che cattura chi guarda all’interno dell’inquadratura, Ford.  È il cinema della fascinazione hollywoodiana, pertanto, a trionfare.

Il primo lungometraggio di Spielberg, Duel (1971), in cui, sulle strade rocciose e sabbiose d’America, un’automobile è braccata e minacciata da un tenebroso e oscuro autocarro, diventa ben presto un chiaro omaggio a John Ford, e al suo Ombre rosse (1939), dove la diligenza è sempre pericolosamente inseguita dagli indiani. Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), terzo film di Spielberg, invece, dove il cielo notturno infine si squarcia perché l’astronave aliena scrosci addosso ai terrestri naso all’insù sulla cima della Torre del Diavolo, è la riproposizione esatta della sequenza de I dieci comandamenti di Cecil DeMille, in cui Mosè, sul picco del monte Sinai, assiste sgomento al cielo notturno che si illumina a giorno, mentre strisce di fuoco picchiano sulla parete rocciosa a scolpire le Tavole della Legge.

Anche George Lucas, amico e sodale …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.