“Jurassic Park”, trent’anni fa la rivoluzione dei dinosauri

C’è un cinema prima e uno dopo "Jurassic Park". Vediamo, in sintesi, come e perché questo cruciale passaggio di tecniche e saperi, arti e mestieri, ingegneristica e creatività abbia segnato la storia del cinema – e forse non solo.
Jurassic Park

Nel proprio film autobiografico, The Fabelmans, uscito in Italia alcuni mesi fa, Steven Spielberg dichiara candidamente le proprie fonti cinematografiche di ispirazione. Il protagonista, al cinema, assiste alla proiezione de Il più grande spettacolo del mondo, 1952, rubicondo kolossal di Cecil DeMille, in particolare alla spettacolare sequenza dell’incidente ferroviario. Ne rimane talmente colpito, il ragazzo, che a casa, sul treno in miniatura montato in sala giochi, ripeterà all’infinito la turbinosa dinamica della scena. La prima fonte di ispirazione è pertanto questa, ossia la capacità di DeMille di infondere energia centrifuga alle immagini filmiche, che rompono lo schermo (si pensi anche al Mar Rosso che si spalanca ne I dieci comandamenti, 1956) e precipitano addosso allo spettatore, il quale ne rimane talmente colpito, che arrivato a casa afferra un modellino, piazza le rotaie e ripete la scena.

Alla fine di The Fabelmans, compare invece John Ford, interpretato da David Lynch, che impartisce al neofita regista una lezione sull’arte della composizione di un’inquadratura. È la seconda fonte di ispirazione, per il giovane Spielberg. Al contrario di De Mille, John Ford è il regista che immette spinta centripeta alle sue immagini: i cavalieri al galoppo immersi nel paesaggio pittorico della Monument Valley, nella luce del sole con i riflessi sulla sabbia e le formazioni rocciose cristalline, concentrano l’intensità visiva a un livello tale che per lo spettatore non c’è nient’altro da vedere, né al di là né al di qua di quelle stesse immagini.

Spielberg si pone così al centro di siffatta polarità dell’arte cinematografica, rappresentata dagli estremi di DeMille e Ford: l’immagine che esce fuori dallo schermo, DeMIlle, e l’immagine che cattura chi guarda all’interno dell’inquadratura, Ford.  È il cinema della fascinazione hollywoodiana, pertanto, a trionfare.

Il primo lungometraggio di Spielberg, Duel (1971), in cui, sulle strade rocciose e sabbiose d’America, un’automobile è braccata e minacciata da un tenebroso e oscuro autocarro, diventa ben presto un chiaro omaggio a John Ford, e al suo Ombre rosse (1939), dove la diligenza è sempre pericolosamente inseguita dagli indiani. Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), terzo film di Spielberg, invece, dove il cielo notturno infine si squarcia perché l’astronave aliena scrosci addosso ai terrestri naso all’insù sulla cima della Torre del Diavolo, è la riproposizione esatta della sequenza de I dieci comandamenti di Cecil DeMille, in cui Mosè, sul picco del monte Sinai, assiste sgomento al cielo notturno che si illumina a giorno, mentre strisce di fuoco picchiano sulla parete rocciosa a scolpire le Tavole della Legge.

Anche George Lucas, amico e sodale …

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.