IA, creatività e diritto d’autore: intervista a Katja Centomo ed Emanuele Sciarretta

Katja Centomo ed Emanuele Sciarretta sono gli sceneggiatori di "7 crimini", serie di graphic novel pubblicati da Tunué che unisce la narrazione crime alla divulgazione del diritto. Con loro due abbiamo discusso di creatività e tutela del diritto d'autore ai tempi di IA e ChatGPT, approfittando della loro esperienza di scrittori e delle loro competenze legali,* soprattutto quelle di Sciarretta, avvocato esperto proprio in tutela del diritto d'autore.
diritto autore

Iniziamo la nostra chiacchierata con una domanda a carattere principalmente emotivo. Un’artista lavora una vita, impiega tanti anni per formarsi, raggiungere la sua cifra stilistica, condivide con il pubblico sogni, paure, ansie, speranze e poi, di punto in bianco, si trova nel mezzo di una rivoluzione digitale che sembra destinata a spazzare via tutto questo. Come ci si sente a dover affrontare questo cataclisma?

Katja Centomo: Proprio qualche giorno fa, a un amico “non creativo” che mi mostrava un’illustrazione da lui prodotta con Midjourney, e che insisteva sulla perfezione, sulla bellezza, sulla raffinatezza del risultato ottenuto, cercavo di spiegare il mio stato d’animo osservando la sua opera.

Oggi posso definirmi scrittrice, ma il mio percorso di formazione è cominciato con il disegno e, prima di concretizzarlo nella gestione di uno studio editoriale, ho testato la gavetta di tutte le figure professionali possibili del fumetto e dell’illustrazione. Ho fatto la colorista, la letterista, la grafica, la disegnatrice di libri per bambini e di etichette di superalcolici…

In merito all’immagine che l’amico esibiva con orgoglio, io, a testa bassa e cuore gonfio, avrei saputo descrivere l’evoluzione artistica a cui l’Intelligenza Artificiale aveva attinto per ottenerla. Il modo modernissimo di usare luci e contro-luci, la palette che accostava le tinte del lilla al giallo acido, l’ibridazione del manga con il fumetto occidentale, la contaminazione narrativa tra Akira, Blade Runner e Benjamin Lacombe. Il mio amico non sapeva nulla di tutto questo, aveva solo impartito tre linee guida (tipo “Cyberpunk”, “donna pallida” e “post-apocalisse”) e sentiva quell’immagine come sua. In buona fede, non vi leggeva il risultato di un’evoluzione stilistica, ottenuta miscelando l’esperienza di generazioni di disegnatori, coloristi e narratori, che si ispirano a chi li ha preceduti e ispirano chi viene dopo, che costruiscono un immaginario dinamico e pulsante, un bacino di scambio di nozioni, emozioni, conoscenze e soprattutto fatica. La somma di tutte le singole fatiche, il cumulo degli anni di apprendimento di centinaia di autori per imparare a tenere saldo un pennello, rendere perfetta una sfumatura, vibrante una frase, veloce un’emozione. Dedizioni e sacrifici che, poggiando gli uni sugli altri, costruiscono stili e correnti, che si innalzano, si superano e vanno avanti. È nella scalata di queste torri creative che il nostro cervello si allena, la visione si amplia, il sapere si allarga, seguendo il ritmo lento e profondo di questa evoluzione. Piano. Prendendosi il tempo necessario ad assimilare, capire, fare proprio, compiere al momento giusto il passo avanti successivo.

In quell’immagine vedevo tutto questo, avrei saputo citare i nomi degli artisti che avevano contribuito a creare quel modo di tagliare la luce, di trattare l’anatomia, di modificare la figura umana e mi sentivo male. Midjourney tutto questo lo ignora. Registra le indicazioni, cerca i riferimenti e mette tutto insieme in un secondo. Non sa a chi sta prendendo, cosa sta utilizzando, perché sta usando uno stile piuttosto che un altro. E tanto meno lo sa chi gli impartisce gli ordini. Questo mi spaventa. Non il fatto di usare l’Intelligenza Artificiale per lavorare meglio, sfruttandone i vantaggi come si è sempre fatto con i nuovi strumenti offerti dalla tecnologia: temo fortemente il rischio di perdere la cognizione dei mezzi che andiamo a utilizzare.

Che male c’è nel rielaborare l’opera di altri? L’amico mi faceva notare che anche il nostro cervello attinge alle creazioni altrui: il nostro occhio ve…

Kant e l’intelligenza polimorfa: un messaggio per il mondo che verrà

Il 22 aprile di 300 anni fa nasceva Immanuel Kant, uno dei pensatori che più hanno influenzato la storia della filosofia. La sua intelligenza versatile e polimorfa, che lo ha portato a spaziare in tutti i campi del sapere, è ancora oggi di estrema attualità e può aiutare noi e le giovani generazioni a orientarci in un mondo che deve affrontare la sfida del cambiamento climatico. Un mondo da abitare consapevoli dei nostri limiti ma anche della nostra grandezza, che possiamo esplicare prendendo coscienza della necessità di perseguire un benessere non solo individuale ma soprattutto collettivo e orientato al bene.

Algoritmi: usarli senza esserne usati. Intervista a Tiziano Bonini ed Emiliano Treré

Oggi gli algoritmi influenzano pesantemente le nostre vite. Tutta una serie di azioni quotidiane, senza che nemmeno ce ne accorgiamo, ne sono condizionate. Gli algoritmi non sono neutri bensì corrispondono a scelte, valori e impostazioni delle aziende che se ne servono. Ma non siamo condannati a subirne passivamente il funzionamento: così secondo Tiziano Bonini ed Emiliano Treré, che nel loro libro “Algorithms of Resistance: The Everyday Fight against Platform Power” (“Algoritmi di resistenza. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme”), di prossima pubblicazione anche in Italia per Mondadori, spiegano che cosa sono gli algoritmi di resistenza e come possiamo servircene per rapportarci alla gig economy, e anche alla politica.

Macron, Draghi, Letta e il fallimento dell’Ue

Ormai perfino i più ardenti europeisti, come il Presidente francese Emmanuel Macron, Enrico Letta e Mario Draghi, sono costretti a riconoscere e a denunciare la decadenza dell’Europa, ovvero il fallimento – economico e geopolitico – di questa Unione Europea basata sull’euro e sull’austerità: peccato che così siano costretti a riconoscere implicitamente il loro stesso fallimento, e che le loro proposte non si pongano minimamente il problema né del grave deficit di democrazia interno all’Unione né dell’impoverimento delle classi lavoratrici e produttive. Anzi: propongono di riformare la UE grazie al potenziamento dei mercati finanziari deregolamentati.