Algoritmi: usarli senza esserne usati. Intervista a Tiziano Bonini ed Emiliano Treré

Oggi gli algoritmi influenzano pesantemente le nostre vite. Tutta una serie di azioni quotidiane, senza che nemmeno ce ne accorgiamo, ne sono condizionate. Gli algoritmi non sono neutri bensì corrispondono a scelte, valori e impostazioni delle aziende che se ne servono. Ma non siamo condannati a subirne passivamente il funzionamento: così secondo Tiziano Bonini ed Emiliano Treré, che nel loro libro "Algorithms of Resistance: The Everyday Fight against Platform Power" (“Algoritmi di resistenza. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme”), di prossima pubblicazione anche in Italia per Mondadori, spiegano che cosa sono gli algoritmi di resistenza e come possiamo servircene per rapportarci alla gig economy, e anche alla politica.

Vado subito al cuore della questione, che è anche quella da cui parte il vostro libro: in che modo gli algoritmi condizionano le nostre vite?
Nel nostro libro non sosteniamo una tesi “apocalittica”, nel senso che non sosteniamo che gli algoritmi condizionino i nostri comportamenti, privandoci completamente della nostra autonomia, automatizzando i nostri gusti culturali o le nostre opinioni politiche. Gli algoritmi condizionano le nostre vite perché sono endemici, “banali” e pervasivi, cioè sono ormai un intermediario stabile per molte delle azioni che compiamo nella vita quotidiana. Gli algoritmi sono dappertutto: quando selezioniamo un percorso stradale tramite Google maps, quando scegliamo un contenuto culturale (libri, film, musica, podcast) attraverso una piattaforma di streaming digitale, quando lavoriamo come freelance tramite Upwork, quando guardiamo un video su YouTube, TikTok o Instagram, quando facciamo un acquisto online, quando cerchiamo un volo o un appartamento in affitto o un ristorante su Tripadvisor. Gli algoritmi governano anche molte delle nostre relazioni con la pubblica amministrazione o con istituzioni bancarie e finanziarie. La governance algoritmica è endemica, pervasiva e il nostro incontro con essa è quotidiano. Quindi le scelte di design ed economiche di chi sviluppa questi algoritmi influenzano i nostri comportamenti, ma questo non vuol dire che siamo completamente passivi di fronte a queste scelte. Anzi, nel libro mostriamo come le persone, nella vita quotidiana, oscillino tra momenti di “alleanza” con gli algoritmi e momenti di “ribellione”.

Alla luce di quello che abbiamo appena detto, perché è necessario ribellarsi agli algoritmi? In che cosa differiscono le due categorie di algoritmi da voi delineate, algoritmi di oppressione e algoritmi di resistenza?
Gli stessi algoritmi che Safiya Noble chiama “algoritmi di oppressione” possono diventare algoritmi “di resistenza”. Il libro della Noble affronta il rapporto tra motori di ricerca e pregiudizi discriminatori. Noble sostiene che gli algoritmi di ricerca sono razzisti e perpetuano i problemi della società perché riflettono i pregiudizi negativi che esistono nella società stessa e nelle persone che li creano. In questi anni molti altri studiosi hanno fatto emergere come gli algoritmi in diversi campi, non solo la ricerca online, siano discriminatori. Ad esempio, nel caso dei gig workers da noi …

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.