IA e musica, più che una rivoluzione si tratta di un’accelerazione

L'uso di software in sede di composizione musicale ha una lunga storia, che vede oggi un'accelerazione dovuta ai rapidi sviluppi dell'Intelligenza Artificiale. Ma la musica scritta per "conquistare i cuori" necessita ancora della creatività dell'artista. Quindi non è tanto nella composizione che l'IA sta rivestendo un ruolo dominante quanto nella diffusione e nella fruizione della musica.
musica

Essendo un musicista, preferisco affrontare il tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale e di ChatGPT sul modo di comporre, distribuire e fruire musica parlando della mia concreta esperienza professionale. Ma prima di fare questo è necessario per me fare un passo indietro, parlando da appassionato ancor prima che da professionista. Questo perché l’impatto delle tecnologie, delle interazioni uomo-macchina che oggi chiamiamo Intelligenza Artificiale in virtù della loro maggiore raffinatezza e complessità, in ambito musicale si è fatto sentire molto prima che io intraprendessi la mia carriera. Se parliamo dell’avvento di una nuova era, nel mondo della musica questa era è cominciata un bel po’ di tempo fa. 

Negli Stati Uniti già negli anni Cinquanta sono stati effettuati i primi esperimenti di utilizzo del computer in ambito musicale e da lì in poi questa tendenza ha preso sempre più piede. Pensiamo all’esplosione dell’uso del sintetizzatore a partire dagli anni Settanta, alle simulazioni di strumenti di ogni tipo, per poi passare all’impiego sistematico del midi negli anni Ottanta. Sempre negli anni Ottanta il consolidarsi dell’uso delle drum machines nella musica pop portò i batteristi ad affrontare un periodo piuttosto duro; ecco, quando parliamo di mestieri oggi messi a rischio dall’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, dobbiamo tener presente che per i batteristi quell’oggi si era già presentato in qualche modo quarant’anni fa.

Poi si è affermato l’utilizzo dei software in ambito di composizione musicale. Prendiamo l’esempio di David Bowie, che ha composto il suo album del 1995, Outside, ricorrendo al verbasizer, che egli stesso aveva contribuito a sviluppare. Si tratta di un software pionieristico per la scrittura dei testi, in cui inserire concetti e parole chiave che poi vengono rielaborate restituendo testi non solo sensati e coerenti ma anche poetici. Così come Stanley Kubrick aveva cooperato con Garrett Brown al perfezionamento della steadycam per utilizzarla nelle riprese di Shining, così Bowie collaborò con l’informatico Ty Roberts per sviluppare verbasizer. È interessante rilevare come questo album sia stato prodotto dalla Sony, attualmente anche proprietaria di Flow Machine, uno dei software più usati in sede di composizione musicale. Non è certo un caso che le aziende produttrici di contenuti audiovisivi sv…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.