L’alleanza tra islamisti e piccoli imprenditori a sostegno del partito di Erdoğan

L'AKP, il partito islamista di Erdogan, non è al potere da vent'anni semplicemente perché intercetta il generoso sentimento religioso del suo elettorato. La base di consenso di cui gode il partito va ricercata nell'alleanza tra l'Islam politico e i piccoli e medi imprenditori del settore manifatturiero. In questo saggio vediamo come tale alleanza si è saldata nel corso degli ultimi trent'anni.
islamisti

Dopo l’Iran, la Turchia ha il secondo governo islamista al mondo che si trova in carica da più tempo e senza interruzioni. Fino agli anni Ottanta, però, l’islamismo costituiva un movimento politico marginale nel Paese. Nonostante i partiti islamisti fossero presenti nelle elezioni degli anni Settanta, infatti, la loro base di consenso si è velocemente erosa, passando dall’8% nel 1973 al 4% nel 1984. Un contesto politico che dopo gli anni Ottanta cambiò drasticamente: gli islamisti si aggiudicarono le amministrazioni delle due maggiori città del Paese nel 1994 e arrivarono a controllare il governo nazionale nel 2002 con il Partito dello Sviluppo e della Giustizia (AKP), ancora al potere.

Per quanto non si possa dare una risposta univoca alla questione del perché la sorte delle forze islamiste si sia ribaltata, di certo il sanguinoso colpo di Stato del 1980 giocò un ruolo importante. Allora la giunta militare rovesciò il governo civile, ratificò una nuova costituzione di stampo non-democratico e smantellò le politiche sviluppiste della Guerra Fredda, che avevano promosso un tipo di industrializzazione in cui i beni prodotti internamente andarono a sostituire le esportazioni. Il revivalismo islamico in Turchia coincise con l’allontanamento da una strategia industriale di sostituzione delle importazioni a una orientata verso l’esportazione. Infatti, la quantità di voti ottenuta dai maggiori partiti islamisti del periodo (il Partito del Benessere, Il Partito della Virtù e poi l’AKP) segue strettamente la curva produttiva del settore manifatturiero. Gli islamisti hanno portato avanti la strategia industriale orientata all’esportazione che era stata predisposta dalla giunta militare. Questo approccio condiviso allo sviluppo spiega parzialmente come mai il conflitto fra forze islamiste e secolariste (non-socialiste e della classe media) resti circoscritto a questioni non economiche quali le pratiche sartoriali, il consumo di bevande alcoliche e la storia del primo periodo repubblicano. Concentrarsi solo sulla spaccatura fra islamismo e secolarismo dunque porta a trascurare la connessione esistente fra tarda industrializzazione e revivalismo islamico nonché a enfatizzare eccessivamente le cause culturali e politiche della tensione fra islamisti e secolaristi.

Osservando quali sono i soggetti sociali alleati degli islamisti, si nota come fra i partner chiave di questi ultimi ci siano i proprietari delle piccole e medie imprese manifatturiere – i piccoli imprenditori. Gli anni Ottanta hanno visto un’esplosione del numero di piccole strutture manifatturiere. Queste imprese erano attive soprattutto presso le comunità della classe lavoratrice urbana e impiegavano meno di 50 persone. Stando alle cifre dell’Istituto di Statistica Turco (TUIK), fra il 1985 e il 2001 hanno aperto oltre 140mila stabilimenti di piccole dimensioni, soprattutto nel settore degli indumenti prefabbricati. Per mettere questo dato in prospettiva, basti pensare che nel 2019 in Turchia erano presenti grossomodo 400mila stabilimenti manifatturieri. Tali fabbriche ad alto tasso di sfruttamento (sweatshop) impiegavano milioni di persone di recente immigrazione dalle campagne alla città, che erano in larga parte all’oscuro di come prima del 1980 il contesto urbano e industriale fosse dominato dai sindac…

Kant e l’intelligenza polimorfa: un messaggio per il mondo che verrà

Il 22 aprile di 300 anni fa nasceva Immanuel Kant, uno dei pensatori che più hanno influenzato la storia della filosofia. La sua intelligenza versatile e polimorfa, che lo ha portato a spaziare in tutti i campi del sapere, è ancora oggi di estrema attualità e può aiutare noi e le giovani generazioni a orientarci in un mondo che deve affrontare la sfida del cambiamento climatico. Un mondo da abitare consapevoli dei nostri limiti ma anche della nostra grandezza, che possiamo esplicare prendendo coscienza della necessità di perseguire un benessere non solo individuale ma soprattutto collettivo e orientato al bene.

Algoritmi: usarli senza esserne usati. Intervista a Tiziano Bonini ed Emiliano Treré

Oggi gli algoritmi influenzano pesantemente le nostre vite. Tutta una serie di azioni quotidiane, senza che nemmeno ce ne accorgiamo, ne sono condizionate. Gli algoritmi non sono neutri bensì corrispondono a scelte, valori e impostazioni delle aziende che se ne servono. Ma non siamo condannati a subirne passivamente il funzionamento: così secondo Tiziano Bonini ed Emiliano Treré, che nel loro libro “Algorithms of Resistance: The Everyday Fight against Platform Power” (“Algoritmi di resistenza. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme”), di prossima pubblicazione anche in Italia per Mondadori, spiegano che cosa sono gli algoritmi di resistenza e come possiamo servircene per rapportarci alla gig economy, e anche alla politica.

Macron, Draghi, Letta e il fallimento dell’Ue

Ormai perfino i più ardenti europeisti, come il Presidente francese Emmanuel Macron, Enrico Letta e Mario Draghi, sono costretti a riconoscere e a denunciare la decadenza dell’Europa, ovvero il fallimento – economico e geopolitico – di questa Unione Europea basata sull’euro e sull’austerità: peccato che così siano costretti a riconoscere implicitamente il loro stesso fallimento, e che le loro proposte non si pongano minimamente il problema né del grave deficit di democrazia interno all’Unione né dell’impoverimento delle classi lavoratrici e produttive. Anzi: propongono di riformare la UE grazie al potenziamento dei mercati finanziari deregolamentati.