L’alleanza tra islamisti e piccoli imprenditori a sostegno del partito di Erdoğan

L'AKP, il partito islamista di Erdogan, non è al potere da vent'anni semplicemente perché intercetta il generoso sentimento religioso del suo elettorato. La base di consenso di cui gode il partito va ricercata nell'alleanza tra l'Islam politico e i piccoli e medi imprenditori del settore manifatturiero. In questo saggio vediamo come tale alleanza si è saldata nel corso degli ultimi trent'anni.
islamisti

Dopo l’Iran, la Turchia ha il secondo governo islamista al mondo che si trova in carica da più tempo e senza interruzioni. Fino agli anni Ottanta, però, l’islamismo costituiva un movimento politico marginale nel Paese. Nonostante i partiti islamisti fossero presenti nelle elezioni degli anni Settanta, infatti, la loro base di consenso si è velocemente erosa, passando dall’8% nel 1973 al 4% nel 1984. Un contesto politico che dopo gli anni Ottanta cambiò drasticamente: gli islamisti si aggiudicarono le amministrazioni delle due maggiori città del Paese nel 1994 e arrivarono a controllare il governo nazionale nel 2002 con il Partito dello Sviluppo e della Giustizia (AKP), ancora al potere.

Per quanto non si possa dare una risposta univoca alla questione del perché la sorte delle forze islamiste si sia ribaltata, di certo il sanguinoso colpo di Stato del 1980 giocò un ruolo importante. Allora la giunta militare rovesciò il governo civile, ratificò una nuova costituzione di stampo non-democratico e smantellò le politiche sviluppiste della Guerra Fredda, che avevano promosso un tipo di industrializzazione in cui i beni prodotti internamente andarono a sostituire le esportazioni. Il revivalismo islamico in Turchia coincise con l’allontanamento da una strategia industriale di sostituzione delle importazioni a una orientata verso l’esportazione. Infatti, la quantità di voti ottenuta dai maggiori partiti islamisti del periodo (il Partito del Benessere, Il Partito della Virtù e poi l’AKP) segue strettamente la curva produttiva del settore manifatturiero. Gli islamisti hanno portato avanti la strategia industriale orientata all’esportazione che era stata predisposta dalla giunta militare. Questo approccio condiviso allo sviluppo spiega parzialmente come mai il conflitto fra forze islamiste e secolariste (non-socialiste e della classe media) resti circoscritto a questioni non economiche quali le pratiche sartoriali, il consumo di bevande alcoliche e la storia del primo periodo repubblicano. Concentrarsi solo sulla spaccatura fra islamismo e secolarismo dunque porta a trascurare la connessione esistente fra tarda industrializzazione e revivalismo islamico nonché a enfatizzare eccessivamente le cause culturali e politiche della tensione fra islamisti e secolaristi.

Osservando quali sono i soggetti sociali alleati degli islamisti, si nota come fra i partner chiave di questi ultimi ci siano i proprietari delle piccole e medie imprese manifatturiere – i piccoli imprenditori. Gli anni Ottanta hanno visto un’esplosione del numero di piccole strutture manifatturiere. Queste imprese erano attive soprattutto presso le comunità della classe lavoratrice urbana e impiegavano meno di 50 persone. Stando alle cifre dell’Istituto di Statistica Turco (TUIK), fra il 1985 e il 2001 hanno aperto oltre 140mila stabilimenti di piccole dimensioni, soprattutto nel settore degli indumenti prefabbricati. Per mettere questo dato in prospettiva, basti pensare che nel 2019 in Turchia erano presenti grossomodo 400mila stabilimenti manifatturieri. Tali fabbriche ad alto tasso di sfruttamento (sweatshop) impiegavano milioni di persone di recente immigrazione dalle campagne alla città, che erano in larga parte all’oscuro di come prima del 1980 il contesto urbano e industriale fosse dominato dai sindac…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.