Margherita Hack, la sua lezione a dieci anni dalla morte

Dieci anni fa veniva a mancare Margherita Hack. Condividiamo il ricordo del suo fiduciario testamentale, che ce ne restituisce un ritratto intimo e confidenziale, che si accompagna a quello pubblico. Battaglie per i diritti civili, amore per gli animali e una laica e serena accettazione della morte sono gli elementi che emergono da questa testimonianza.
Margherita Hack

Sono passati già dieci anni dalla dipartita di Margherita Hack, che si è congedata da noi il 29 giugno del 2013 e la cui mancanza si sente sempre di più. Le è stato dedicato l’asteroide 8558 di cui a volte ci si augura un atterraggio sulla terra proprio per colmarla in qualche modo. Perché mai come oggi abbiamo un estremo bisogno di Margherita Hack.

Conservo ancora la sua carta d’identità; me l’aveva lasciata poco prima del suo ritorno in Trentino per l’inaugurazione del noto museo della scienza il MUSE, di cui sarebbe diventata la Presidentessa onoraria – era una sorpresa che le avrebbe fatto un immenso piacere – ma purtroppo 28 giorni prima del grande evento è mancata.

Proprio della morte un giorno le chiesi, se ne avesse timore essendo entrata da tempo nei tempi supplementari della vita. Mi rispose con un ampio sorriso: “Assolutamente no, la penso come gli epicurei: quando ci siamo noi, lei (la morte); non c’è; quando lei c’è, noi non ci siamo più. Quindi perché preoccuparsi?”. E ancora: “La vita è un breve intervallo tra un nulla ed un altro nulla e non si dovrebbe averne timore. Dunque, se non ci preoccupiamo dell’eternità della nostra non esistenza prima della nascita, perché mai ci dovremmo preoccupare dell’eternità della nostra non esistenza dopo la morte?”.

Ci eravamo conosciuti all’inizio del nuovo millennio e da allora abbiamo condiviso molte battaglie per i diritti civili. Il nostro rapporto si è trasformato da una comunione di idee e obiettivi a un’amicizia che inizialmente ti prende la mano per poi arrivare fino al cuore, di quelle che arricchiscono la propria vita, per sempre.

Due immagini mi sono ben presenti anche ora: i suoi occhi azzurri, guarda caso color del cielo, intensi e profondi come la nebulosa di Orione, e il suo sorriso, indimenticabile.

Lei non era pedante o troppo erudita, come i discorsi di certi accademici. Margherita era una persona semplice. Questo lo si percepiva quando parlava, ma pure quando ti guardava negli occhi e ti sorrideva con lo sguardo. Una donna semplice, mai su un palcoscenico in dovere di dare spettacolo: una persona che avresti potuto tranquillamente incontrare al supermercato.

Mi ero chiesto: ma come è possibile che un’astrofisica così importante sia contemporaneamente così chiara nell’esprimere i…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.