Margherita Hack, la sua lezione a dieci anni dalla morte

Dieci anni fa veniva a mancare Margherita Hack. Condividiamo il ricordo del suo fiduciario testamentale, che ce ne restituisce un ritratto intimo e confidenziale, che si accompagna a quello pubblico. Battaglie per i diritti civili, amore per gli animali e una laica e serena accettazione della morte sono gli elementi che emergono da questa testimonianza.
Margherita Hack

Sono passati già dieci anni dalla dipartita di Margherita Hack, che si è congedata da noi il 29 giugno del 2013 e la cui mancanza si sente sempre di più. Le è stato dedicato l’asteroide 8558 di cui a volte ci si augura un atterraggio sulla terra proprio per colmarla in qualche modo. Perché mai come oggi abbiamo un estremo bisogno di Margherita Hack.

Conservo ancora la sua carta d’identità; me l’aveva lasciata poco prima del suo ritorno in Trentino per l’inaugurazione del noto museo della scienza il MUSE, di cui sarebbe diventata la Presidentessa onoraria – era una sorpresa che le avrebbe fatto un immenso piacere – ma purtroppo 28 giorni prima del grande evento è mancata.

Proprio della morte un giorno le chiesi, se ne avesse timore essendo entrata da tempo nei tempi supplementari della vita. Mi rispose con un ampio sorriso: “Assolutamente no, la penso come gli epicurei: quando ci siamo noi, lei (la morte); non c’è; quando lei c’è, noi non ci siamo più. Quindi perché preoccuparsi?”. E ancora: “La vita è un breve intervallo tra un nulla ed un altro nulla e non si dovrebbe averne timore. Dunque, se non ci preoccupiamo dell’eternità della nostra non esistenza prima della nascita, perché mai ci dovremmo preoccupare dell’eternità della nostra non esistenza dopo la morte?”.

Ci eravamo conosciuti all’inizio del nuovo millennio e da allora abbiamo condiviso molte battaglie per i diritti civili. Il nostro rapporto si è trasformato da una comunione di idee e obiettivi a un’amicizia che inizialmente ti prende la mano per poi arrivare fino al cuore, di quelle che arricchiscono la propria vita, per sempre.

Due immagini mi sono ben presenti anche ora: i suoi occhi azzurri, guarda caso color del cielo, intensi e profondi come la nebulosa di Orione, e il suo sorriso, indimenticabile.

Lei non era pedante o troppo erudita, come i discorsi di certi accademici. Margherita era una persona semplice. Questo lo si percepiva quando parlava, ma pure quando ti guardava negli occhi e ti sorrideva con lo sguardo. Una donna semplice, mai su un palcoscenico in dovere di dare spettacolo: una persona che avresti potuto tranquillamente incontrare al supermercato.

Mi ero chiesto: ma come è possibile che un’astrofisica così importante sia contemporaneamente così chiara nell’esprimere i…

Kant e l’intelligenza polimorfa: un messaggio per il mondo che verrà

Il 22 aprile di 300 anni fa nasceva Immanuel Kant, uno dei pensatori che più hanno influenzato la storia della filosofia. La sua intelligenza versatile e polimorfa, che lo ha portato a spaziare in tutti i campi del sapere, è ancora oggi di estrema attualità e può aiutare noi e le giovani generazioni a orientarci in un mondo che deve affrontare la sfida del cambiamento climatico. Un mondo da abitare consapevoli dei nostri limiti ma anche della nostra grandezza, che possiamo esplicare prendendo coscienza della necessità di perseguire un benessere non solo individuale ma soprattutto collettivo e orientato al bene.

Algoritmi: usarli senza esserne usati. Intervista a Tiziano Bonini ed Emiliano Treré

Oggi gli algoritmi influenzano pesantemente le nostre vite. Tutta una serie di azioni quotidiane, senza che nemmeno ce ne accorgiamo, ne sono condizionate. Gli algoritmi non sono neutri bensì corrispondono a scelte, valori e impostazioni delle aziende che se ne servono. Ma non siamo condannati a subirne passivamente il funzionamento: così secondo Tiziano Bonini ed Emiliano Treré, che nel loro libro “Algorithms of Resistance: The Everyday Fight against Platform Power” (“Algoritmi di resistenza. La lotta quotidiana contro il potere delle piattaforme”), di prossima pubblicazione anche in Italia per Mondadori, spiegano che cosa sono gli algoritmi di resistenza e come possiamo servircene per rapportarci alla gig economy, e anche alla politica.

Macron, Draghi, Letta e il fallimento dell’Ue

Ormai perfino i più ardenti europeisti, come il Presidente francese Emmanuel Macron, Enrico Letta e Mario Draghi, sono costretti a riconoscere e a denunciare la decadenza dell’Europa, ovvero il fallimento – economico e geopolitico – di questa Unione Europea basata sull’euro e sull’austerità: peccato che così siano costretti a riconoscere implicitamente il loro stesso fallimento, e che le loro proposte non si pongano minimamente il problema né del grave deficit di democrazia interno all’Unione né dell’impoverimento delle classi lavoratrici e produttive. Anzi: propongono di riformare la UE grazie al potenziamento dei mercati finanziari deregolamentati.