Aspartame possibilmente cancerogeno, come si arriva alla decisione

L'aspartame è stato recentemente dichiarato come possibile sostanza cancerogena dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e più in particolare dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro). Ma qual è il procedimento scientifico che porta una sostanza a essere considerata tale? Diventa importante capirlo per evitare sia allarmismi sia sottovalutazioni, comprendendo la complessità di simili processi per affidarsi alla comunità scientifica rifuggendo le tentazioni di giudicare in prima persona.
aspartame

La recente decisione dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), e più in particolare della IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), di considerare l’aspartame come possibile cancerogeno è destinata ad avere ampia risonanza. Non solo per i presumibili allarmismi che seguiranno, come comunemente accade in tutte le storie dove un oggetto comune e ampiamente utilizzato diventa improvvisamente “tossico”, ma anche per le implicazioni economiche di questa scelta. Si tratta in parte di un copione già visto più e più volte (non è difficile tornare con la memoria a quando la carne rossa seguì un simile destino) e che fa leva da un lato sulla complessità dei meccanismi per i quali una sostanza entra nel novero di quelle che “fanno male”, dall’altro su meccanismi innati di paura che questi argomenti sollevano nel pubblico.

Ad essere precisi, più che a una sostanza bisognerebbe riferirsi a un agente, concetto che permette di includere i molti fenomeni che hanno effetto cancerogeno anche senza essere assunti (come ad esempio lavorare in fonderia).

Non è però così difficile capire come mai un agente entra in una lista che ha tra le parole del titolo “cancerogeno”, e soprattutto quali sono le precauzioni sensate che i consumatori possono adottare per evitare rischi ma senza minimizzare né sovrastimare.

Si può dire che esistono tre livelli gerarchici di decisioni che le sostanze affrontano prima di essere dichiarate pericolose da una grande agenzia internazionale.

Il primo è quello dei tanti gruppi di ricercatori che lavorano nelle università e negli ospedali di tutto il mondo, i quali esaminano incessantemente gli effetti sulla salute di praticamente ogni agente con cui si può entrare in contatto sul nostro pianeta in studi cosiddetti epidemiologici. Dal punto di vista concettuale, il loro lavoro è semplice: vedere se in presenza di una certa sostanza gli organismi si ammalano prima o di più di una certa malattia. Ci sono più problematiche concomitanti che però da subito trasformano questa semplice intenzione in un’impresa abnorme. Innanzitutto, l’insieme delle “malattie” è qualcosa di davvero enorme. Alcune si sviluppano subito, altre possono metterci decenni, come nel caso di molti tipi di cancro. I pazienti poi non sono in numero certo infinito, molto spesso il campione di casi su cui basare le evidenze è limitato. Infine, i pazienti stessi presentano una complessità di fattori che rendono difficile evidenziare causa ed effetto. Se ho una paziente con un cancro alla…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.