I grandi dischi del 1973

Il 1973 fu un anno di immensa musica in cui uscirono dischi grandiosi, e dischi fra i più grandiosi dei dischi grandiosi. Ecco un elenco critico di 10 album, equamente ripartito: 5 grandi dischi internazionali, 5 grandi dischi italiani.
grandi dischi del 1973

Se il 1972 è stato per la musica anno mirabile, per la logica dei grandi numeri non ci si sarebbe attesi che il 1973 lo fosse altrettanto. Magari qualche cosetta interessante, ma tante insieme era difficile da prevedere. Così com’è difficile scegliere tra i portentosi vinili che cinquant’anni fa hanno fatto il botto più degli altri. Dunque, selezioniamone una decina, con la consapevolezza di tagliarne fuori molti degni d’essere ricordati senza se e senza ma. Inoltre, poiché anche in Italia le cose non andarono affatto male, la metà li prendiamo da casa nostra.

Cominciamo subito col disco dei dischi, The dark side of the moon, capolavoro dei Pink Floyd da cinquanta milioni di copie vendute, record imbattuto di permanenza nelle parti alte delle classifiche. A dispetto dello scontro mai sopito al calor bianco tra Roger Waters e David Gilmour, è disco corale dove persino i “comprimari” Nick Mason e Richard Wright non paiono tali. Lasciano il segno pure gli ospiti occasionali: Clare Tory regala al mondo intero il solo vocale da brividi di The Great Gig in the Sky, Dick Parry col sax costruisce un ricamo melodico cangiante. Le liriche – pure il titolo dell’album, invero, che ha assai poco a che vedere con dettagli astronomici – parlano di follia, della schiavitù imposta dal denaro, di tempo che passa, d’ansia, rievocano il vecchio Syd Barrett. Il disco, registrato con le tecnologie più avanzate del tempo, – tecnico del suono è un tale Alan Parsons, al missaggio c’è Chris Thomas, già produttore di roba come il White Album dei Beatles – si può ascoltare in ascensore, davanti al caminetto con sigaro e bicchiere di whisky, ballare, può accompagnare un viaggio in auto e, nel complesso, pare difficile trovare una situazione dove non andrebbe bene metterlo su. Nel cinquantesimo anniversario della sua uscita è stato mirabilmente remixato grazie ad un provvisorio cessate il fuoco tra Gilmour e Waters.

Senza spostarci troppo dal genere, troviamo Selling England by the Pound, quello che probabilmente è il miglior album dei Genesis, certamente quello che con Peter Gabriel alla voce (ma anche all’oboe, al flauto, alle percussioni) ha venduto di più. Il resto della band è composto da Steve Hackett, chitarra; Mike Rutherford, chitarra, basso e sitar elettrico; Tony Banks, tastiera e chitarra; Phil Collins, batteria, percussioni, oltre a prendersi pure uno spazio vocale in More Fool Me che chiude il la…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.