50 anni di The Dark Side of the Moon: il lato oscuro del rock

Il 1° marzo 1973 usciva negli USA - e qualche settimana dopo in Gran Bretagna - The Dark Side of the Moon, l'album dei Pink Floyd che segnò un evento epico nella storia del rock. Frutto del genio di personalità uniche e opposte fra loro che ancora oggi non mancano di consegnarci contrasti profondi e serrati.

Di band implose nella storia del rock – o forse sarebbe meglio dire esplose – ce ne sono state in quantità industriale, a contarle tutte si giunge a dimostrare scientificamente, ed in maniera incontrovertibile, l’ineluttabilità dello scontro finale. La querelle Lennon-McCartney sul reciproco disconoscimento della paternità della fine dei Beatles se ne fa archetipo illustrativo, esperimento guida. Ma certo i diverbi furibondi tra David Gilmour e Roger Waters hanno raggiunto negli ultimi tempi temperature record, probabilmente mai registrate nemmeno in tempi di eventi meteo estremi, di cambi climatici repentini. Roba da prime pagine, non foss’altro perché fama e caratura dei due non paiono confrontabili a quelle d’altri che, al limite, si azzuffano nel backstage d’un concerto andato così così, sotto l’obiettivo attento di qualche paparazzo. Braccio e mente dei Pink Floyd (chi ricopra il ruolo dell’uno e chi dell’altro è uno dei tanti oggetti del contendere) pare cerchino ogni pretesto per dividersi, e di recente lo scontro ha acquistato un sapore di rancori ancestrali, autoalimentati sino alla deflagrazione definitiva. Si sono ritrovati financo su opposti schieramenti di guerra, l’uno, Gilmour, ha imbracciato la chitarra a Kiev per suonare in solidarietà per l’Ucraina aggredita, l’altro, Waters, è intervenuto, quale inatteso ambasciatore di proposte di pace, all’Assemblea delle Nazioni Unite in quota Russia di Putin. Persino la moglie di Gilmour, Polly Samson, giornalista e scrittrice, entra nella bagarre sparando colpi di obice ad alzo uomo via Twitter sull’ex socio del marito (che avalla con un like, a scanso di equivoci, pure rilancia con un “è tutto vero”), definendolo “megalomane bugiardo, ladro, ipocrita, misogino, malato di invidia, che non paga le tasse e canta in playback”, come dire metà bastava. Waters, dal canto suo, non lesina commenti al vetriolo contro gli altri membri storici della band, – persino si riferisce al presente all’ei fu Richard Wright – “…non sono capaci di scrivere canzoni, non hanno niente da dire. Non sono artisti! (…) Non hanno idee, neanche una tra tutti e due. Non ne hanno mai avute, e questo li fa impazzire”. Il fatto che nemmeno nomini Nick Mason, batteria storica della band, membro fondatore, la dice lunga su cosa pensi del suo quarto ex socio. Si rammarica per il clamoroso errore d’aver registrato quel capolavoro assoluto che fu The Wall coi Floyd, quando invece avrebbe potuto farselo tutto da solo, del resto – dice – quella era esclusiva farina del suo sacco. Si spinge oltre, ancora più indietro nel tempo, rivendicando la paternità assoluta del disco che ha battuto ogni record di permanenza nelle classifiche degli album più venduti, quel The Dark Side of The Moon che, a distanza di cinquant’anni esatti dalla sua pubblicazione, torna a far capolino nei piani alti delle hit parade. Addirittura decide di registrarne una nuova versione da solo, senza i mirabolanti reef di chitarra di Gilmour. Pare lo sfregio definitivo anche se poi si scaglia con veemenza contro Stuart Maconie, un giornalista americano che gli avrebbe messo in bocca inopinatamente l’affermazione che gli assoli di Gilmour erano orribili. “Adoro gli assoli di chitarra di Dave – chiarisce – Non so chi pensa di citare quando dice gli ‘orribili assoli di chitarra’ di Gilmour. Ma di sicuro non sono io”.

La band era nata nel 1965, mentre Gilmour ne entrò a far parte due anni dopo, per sostituire il front man Syd Barrett, impossibile da gestire per i suoi problemi psichici e per l’abuso di droghe. Dopo di allora hanno inanellato una serie impressionante di successi che li hanno resi una delle band più influenti di tutti i tempi. Su tutti la costruzione di quel disco apologetico della loro storia che è stato, The Dark Side of the Moon. Motivi economici ed artistici avevano indotto Waters ad abbandonare i Pink Floyd nel 1983. Il suo pensiero era chiaro, – almeno nella lettura che ne dava il batterista della band Nick Mason – si poteva essere immensi musicisti, padroneggiare gli strumenti con perizia elevatissima, ma se non sai scrivere cose dirompenti, non sai comporre, non sei nessuno. Dunque, era convinto che senza di lui i Pink Floyd sarebbero collassati, dimenticati, surclassati dalla mancanza più assoluta di capacità di produrre cose eccelse. Non fu così, e Gilmour ha continuato invece a gestire il vec…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.