Il lato oscuro dell’IA: quando a discriminare sono gli algoritmi

Siamo abituati a considerare la tecnologia come un elemento neutro e performante, in grado di implementare i processi che regolano le nostre vite. Ma non dobbiamo dimenticare che a programmarla siamo noi e quindi non può che riflettere il nostro modo di approcciarci al mondo, con tutti i suoi difetti. Avviene così anche con l’Intelligenza Artificiale, troppo spesso discriminatoria. È quindi necessaria una maggiore regolamentazione: che cosa succede a proposito in ambito UE?
algoritmi

Quando nel 2015 il software Photos di Google, utile all’identificazione dei volti nelle fotografie, identificò come “scimmie” due persone di colore, fu grande l’imbarazzo negli uffici di Big G, che si prodigò in scuse e promise miglioramenti. Peccato che tre anni dopo uno studio del MIT a firma della ricercatrice Joy Buolamwini rivelò come effettivamente il dataset che componeva molta dell’Intelligenza Artificiale non avesse all’interno persone di colore. In altri termini, l’addestramento, l’educazione di questi software e dei loro algoritmi era basato su dati riguardanti solo uomini, per lo più bianchi. Solo una parte del mondo. Senza sensibilità alle differenze, a eventuali anomalie, segni particolari, colori.

Si è ben visto durante la pandemia, quando le società che producevano software di sorveglianza per il remote working e per gli esami online hanno dato vita a un boom di collaborazioni con aziende e università. In quell’occasione, molti studenti delle università americane hanno avuto modo di sperimentare violazioni e discriminazioni di diverso genere: i software come Proctor Exam, uno dei più utilizzati per monitorare l’ambiente, il dispositivo e il corretto svolgimento dell’esame, non riconosceva al primo colpo gli studenti di colore, causando perdite di minuti preziosi durante i test e costringendoli molto spesso a vedersi annullato l’esame. Riconosceva come “imbrogli” alcuni tic nervosi, o movimenti eccessivi degli occhi magari dovuti a disabilità, per non parlare anche della situazione socioeconomica: il software di sorveglianza chiedeva un’inquadratura molto larga del luogo in cui si stava svolgendo l’esame e si trattava spesso di stanze condivise, aule studio, co-working. Il risultato? Penalizzazioni e segnalazioni finivano per ricadere su studenti che non potevano permettersi ambienti solitari, non bianchi, magari con copricapi religiosi, o con difetti di vista. 

Pensiamo poi a cosa deve aver provato Robert Julian-Borchak Williams, un comune cittadino di colore del Michigan, quando nel 2020 è stato arrestato e trattenuto diverse ore dalla polizia di Detroit con l’accusa di furto, sulla base di un software di riconoscimento facciale nel quale era stato inserito un fermo immagine di alcune telecamere di sorveglianza all’ingresso di una gioielleria e che ha subito identificato il signor Williams nel suo database come ladro.

L’atteggiamento sommario della polizia, l’uso improvvido di questi software e il loro inaccurato funzionamento, provocano da anni errori giudiziari, arresti sommari, capi d’accusa imprecisi. E, quasi sempre, discriminatori. Questo tipo di errori o di scambi di persona, infatti, accadono più spesso tra le persone di colore. La Florida ha addirittura vietato agli imputati di opporsi, ovvero la possibilità di verificare con i loro avvocat…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.