Vaticano e Terzo Reich, 90 anni fa il Reichskonkordat

Il 12 settembre 1933 Hitler firmava la legge di ratifica del Concordato tra Vaticano e Terzo Reich, che da parte della Chiesa cattolica fu fortemente promosso dal futuro Papa Pio XII. Un concordato in vigore ancora oggi e che esercita la sua influenza su alcune sfere della vita pubblica tedesca, come quella relativa ai contributi statali alle Chiese.
Vaticano e Terzo Reich

Di recente in Germania una donna ha perso il lavoro in un asilo nido; la motivazione dell’improvviso licenziamento è il fatto che la donna in questione avesse deciso di abbandonare l’Chiesa evangelica.[1] Questo tipo di licenziamenti non sono rari in Germania e sono possibili quando queste strutture sono gestite da enti ecclesiastici, anche se per lo più finanziati da fondi statali.

La Costituzione federale tedesca stabilisce che le comunità religiose gestiscano “in modo autonomo i propri interessi, nei limiti delle leggi generali” (art. 137 della Costituzione di Weimar incluso nella Costituzione attuale all’articolo 140). Tuttavia, nella realtà, ci sono molte disposizioni legislative che favoriscono le Chiese, consentendo loro di andare sostanzialmente oltre questi limiti. Ad esempio, l’articolo 9 della cosiddetta “Legge contro le discriminazioni” stabilisce che tale legge, che dovrebbe proteggere dalla discriminazione, non trova applicazione nel contesto degli enti ecclesiastici. Ciò rende possibili per questi ultimi licenziate un lavoratore a seguito dell’abbandono dalla Chiesa o per aperta manifestazione della propria omosessualità (cosiddette “violazioni della lealtà”), licenziamenti che se comminati da altri datori di lavoro sarebbero illegali in quanto discriminatori.

Il diritto costituzionale religioso tedesco non è codificato in un singolo corpo legislativo. Esso si insinua come una ragnatela attraverso molte leggi, contratti e accordi. Nodo fondamentale di questa ragnatela è un trattato firmato nel luglio 1933 fra il Terzo Reich di Hitler e il Vaticano, l’unico accordo internazionale risalente al periodo nazista ancora valido: il cosiddetto Reichskonkordat.

Il carattere giuridico degli “accordi tra Stato e Chiese” non è chiaramente definito. Vengono talvolta descritti come contratti sui generis (di tipo speciale), talaltra considerati alla stregua di trattati “di natura sovranazionale” (il che riflette la visione delle religioni secondo cui la legge religiosa è superiore alla legge laica). AI concordati con il Vaticano si attribuisce di norma un carattere analogo al diritto internazionale.

Nessun Concordato con Weimar

Dato che la Cost…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.