Vaticano e Terzo Reich, 90 anni fa il Reichskonkordat

Il 12 settembre 1933 Hitler firmava la legge di ratifica del Concordato tra Vaticano e Terzo Reich, che da parte della Chiesa cattolica fu fortemente promosso dal futuro Papa Pio XII. Un concordato in vigore ancora oggi e che esercita la sua influenza su alcune sfere della vita pubblica tedesca, come quella relativa ai contributi statali alle Chiese.
Vaticano e Terzo Reich

Di recente in Germania una donna ha perso il lavoro in un asilo nido; la motivazione dell’improvviso licenziamento è il fatto che la donna in questione avesse deciso di abbandonare l’Chiesa evangelica.[1] Questo tipo di licenziamenti non sono rari in Germania e sono possibili quando queste strutture sono gestite da enti ecclesiastici, anche se per lo più finanziati da fondi statali.

La Costituzione federale tedesca stabilisce che le comunità religiose gestiscano “in modo autonomo i propri interessi, nei limiti delle leggi generali” (art. 137 della Costituzione di Weimar incluso nella Costituzione attuale all’articolo 140). Tuttavia, nella realtà, ci sono molte disposizioni legislative che favoriscono le Chiese, consentendo loro di andare sostanzialmente oltre questi limiti. Ad esempio, l’articolo 9 della cosiddetta “Legge contro le discriminazioni” stabilisce che tale legge, che dovrebbe proteggere dalla discriminazione, non trova applicazione nel contesto degli enti ecclesiastici. Ciò rende possibili per questi ultimi licenziate un lavoratore a seguito dell’abbandono dalla Chiesa o per aperta manifestazione della propria omosessualità (cosiddette “violazioni della lealtà”), licenziamenti che se comminati da altri datori di lavoro sarebbero illegali in quanto discriminatori.

Il diritto costituzionale religioso tedesco non è codificato in un singolo corpo legislativo. Esso si insinua come una ragnatela attraverso molte leggi, contratti e accordi. Nodo fondamentale di questa ragnatela è un trattato firmato nel luglio 1933 fra il Terzo Reich di Hitler e il Vaticano, l’unico accordo internazionale risalente al periodo nazista ancora valido: il cosiddetto Reichskonkordat.

Il carattere giuridico degli “accordi tra Stato e Chiese” non è chiaramente definito. Vengono talvolta descritti come contratti sui generis (di tipo speciale), talaltra considerati alla stregua di trattati “di natura sovranazionale” (il che riflette la visione delle religioni secondo cui la legge religiosa è superiore alla legge laica). AI concordati con il Vaticano si attribuisce di norma un carattere analogo al diritto internazionale.

Nessun Concordato con Weimar

Dato che la Cost…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore, Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze, le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.