Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Dall’attacco di Hamas del 7 ottobre, nel contesto della conseguente guerra di Israele a Gaza, l’Olocausto è stato ampiamente invocato da politici, giornalisti e osservatori di tutto il mondo come analogia e precedente storico. L’attacco di Hamas è stato ampiamente definito “il giorno più esiziale per gli ebrei dai tempi dell’Olocausto”. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha paragonato Hamas ai nazisti e, all’inizio di questa settimana [la discussione si è tenuta il 13 novembre e la trascrizione è stata pubblicata il 29, ndr],* il Ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha esteso la metafora per applicarla apparentemente a tutti i palestinesi, affermando che ci sono “due milioni di nazisti in Cisgiordania”. In seguito all’attacco, l’ambasciatore israeliano presso le Nazioni Unite Gilad Erdan ha indossato una stella gialla di David per una sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e a Berlino è stata proiettata la dichiarazione “Never Again Is Now” sulla Porta di Brandeburgo. Non solo gli eventi reali dell’Olocausto vengono utilizzati come analogie per la situazione attuale, ma lo è anche la questione della sua memoria. Un portavoce del governo israeliano, ad esempio, ha affermato che la negazione del massacro del 7 ottobre si tratta di un “fenomeno simile alla negazione dell’Olocausto”, un’affermazione che testimonia una fragile condizione della memoria ebraica manipolando nel contempo l’eredità dell’Olocausto. Tutto ciò viene utilizzato per giustificare morte e distruzione impensabili a Gaza, poiché attualmente il bilancio delle vittime è salito ad almeno 15mila e un milione e 700mila palestinesi sono stati sfollati dalle loro case.

Per discutere riguardo il ruolo della memoria dell’Olocausto negli eventi delle ultime settimane – e la consueta abitudine degli Stati di appropriarsene per perseguire i propri fini – ho parlato con tre studiosi degli aspetti legali, politici e storici del genocidio: Omer Bartov è Professore di studi sull’Olocausto e sul genocidio alla Brown University ed è autore di numerosi libri sul rapporto tra guerra, genocidio e antisemitismo; Jelena Subotić è Professoressa di scienze politiche alla Georgia State University e il suo recente libro, Yellow Star, Red Star, analizza le pratiche di ricordo dell’Olocausto e l’appropriazione della sua memoria nell’Europa orientale dopo la caduta del comunismo; Raz Segal è un Professore di studi sull’Olocausto e sul genocidio presso l’Università di Stockton e il suo lavoro documenta come si è svolto l’Olocausto nella regione dei Carpazi.

Questa conversazione è stata registrata il 13 novembre 2023, durante un evento sponsorizzato da Jewish Currents e Diaspora Alliance, un gruppo internazionale dedito alla lotta all’antisemitismo e alla sua strumentalizzazione. Nella trascrizione sono state apportate modifiche per mitigarne la lunghezza e favorirne la leggibilità.

Linda Kinstler: Omer, come è stata storicamente utilizzata la memoria dell’Olocausto in Israele come parte del discorso nazionale e della costruzione dello Stato israeliano? E come vedi quella storia influenzare la retorica in Israele oggi?

Omer Bartov: In realtà inizierei il nostro discorso a partire da prima dell’Olocausto perché l’antisemitismo e il nazionalismo etnico in Europa sono alcune delle motivazioni alla base del sionismo come movimento nazionale ebraico. La prima comunità ebraica pre-statale in Palestina è stata una risposta ai pogrom e alla violenza contro gli ebrei; ciò era insito nel DNA del sionismo.

Sul…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.