E fu punita con la morte. Germania 1943, la storia di Elfriede Scholz

Erich Maria Remarque è diventato famoso con "Niente di nuovo sul fronte occidentale" e molti altri romanzi intrisi di spirito umanista e antimilitarista. Meno nota fu sua sorella Elfriede Scholz, condannata a morte dal Tribunale del Popolo nazista per "sovversione del potere militare", giustiziata il 16 dicembre 1943. La sua vicenda è emblematica di cosa fosse la vita nella Germania nazista votata alla guerra.

Germania, ottobre 1943: le sirene suonano nelle città, si sente il ronzio degli aerei e le bombe esplodono mentre la gente sta ancora fuggendo verso i rifugi. La guerra è tornata da dove era partita anni prima: la Germania nazista di Hitler. Ad Hannover, nella notte del 9 ottobre oltre 261 mila bombe cadono sulla città. Ciò che rimane sono solo macerie. Pochi giorni dopo, il 22 ottobre, 400 aerei britannici sganciano 416.856 bombe incendiarie su Kassel. La tempesta di fuoco è visibile nel cielo a cinquanta chilometri di distanza. Un inferno. Muoiono 10 mila persone e innumerevoli altre rimangono ferite. L’85% delle case viene distrutto. I raid aerei erano già iniziati mesi prima, con Amburgo bombardata la notte del 28 luglio. Raggiungono l’apice quella notte, quando muoiono 30 mila persone. Interi quartieri scompaiono. Non sono solo le grandi città tedesche a bruciare sotto la pioggia di esplosivi e ordigni incendiari. Più di mille città, tra cui 161 piccoli comuni, diventano il bersaglio dei raid aerei britannici e americani. L’inizio della fine. Il “Reich dei Mille Anni” cade visibilmente in rovina giorno dopo giorno. Seguiranno Francoforte, Colonia, la regione della Ruhr, Monaco, Norimberga, Dresda, Lipsia, Darmstadt, Pforzheim e Düren – quasi tutte le città con più di 50 mila abitanti.
“Resistete!”, grida incessantemente la propaganda nazista alla radio popolare, ricordando al popolo le sue “invincibili virtù”: sacrificio, amore per la patria, coraggio, determinazione e obbedienza. Il Ministro della Giustizia del Reich Thierack invita i suoi pubblici ministeri e giudici a prendere provvedimenti particolarmente duri contro i “disfattisti” e gli “eversori”. In ottobre, scrive al presidente del Tribunale del Popolo, Roland Freisler, chiedendo allo “stimato Presidente” di prestare particolare attenzione allo svolgimento e alle sentenze dei processi, poiché il Tribunale del Popolo è ormai sempre più importante “per il mantenimento del fronte interno”. “L’attività del Tribunale del Popolo”, scrive Thierack, “non deve limitarsi a infliggere agli imputati la punizione che meritano, ma deve anche svolgere un compito di leadership politica”. Chiede a Freisler di fare in modo che la presidenza venga affidata solo a quei giudici che “hanno una completa padronanza politica della materia in questione”.
La “tenuta del fronte interno” richiede un sistema giudiziario ancora più coerente e il Tribunale del Popolo, in quanto tribunale in “prima linea”, deve essere particolarmente sollecitato in questo senso. Ciò riguarda anche la semplificazione dei procedimenti, come la pratica della grazia. Ad esempio, le condanne a morte per sovversione delle forze armate non dovrebbero essere riesaminate, anche a rischio di esecuzione di persone innocenti. Secondo Thierack, la situazione di guerra richiedeva una rapida conclusione dei processi e una coerente esecuzione delle sentenze.
E così i giudici e i periti del Tribunale popolare svolgono il loro lavoro senza interruzioni, mentre la Germania crolla ogni giorno di più sotto i bombardamenti degli Alleati. Non vogliono ammettere la fine imminente, o la loro fanatica illusione li spinge ancora una volta a una sanguinosa campagna di vendetta contro tutti coloro che ritengono responsabili dell’imminente caduta? Quasi un imputato su due viene condannato a morte nei processi del Tribunale del Popolo: per reati come “ascolto di stazioni radio nemiche”, “saccheggio dopo i bombardamenti” o “disfattismo” e “sovversione del potere militare”.
Venerdì 29 ottobre 1943, il cielo sopra Berlino è leggermente nuvoloso, i raggi di sole si aprono a tratti. Cattive notizie giungono alla Cancelleria del Reich in Wilhelmstrasse: l’Armata Rossa sta lanciando un nuovo attacco contro le truppe tedesche nel settore centrale del fronte orientale a ovest di Smolensk.

A pochi minuti a piedi da Wilhelmstraße, in Bellevuestraße 15, inizia presso il Tribunale del Popolo il processo a Elfriede Scholz, quarantenne, sarta, divorziata, da ultimo residente a Dresda, accusata di “sovversione del potere militare”. Elfriede Scholz nasce il 25 marzo 1903, ultima di cinque figli, con il cognome Remark. Cresce con i fratelli a Osnabrück, dove la famiglia Remark vive in condizioni modeste. Mentre il fratello Erich Remark progetta di diventare insegnante, Elfriede decide di fare la sarta. Da Osnabrück Elfriede Remark si trasferisce prima a Lipsia, poi a Berlino e infine a Dresda. Nel 1916 suo fratello Erich viene chiamato in guerra. Erich Maria Remarque – come si fa chiamare ora – vive in prima persona quanto sia dolorosa l’esperienza della guerra. Dopo la fine della Prima guerra mondiale, Erich Maria lavora per un po’ come insegnante. Alla fine, però, decide di dedicarsi alla scrittura. Inizialmente Remarque non ebbe successo. È solo con Niente di nuovo sul fronte occidentale che il giovane autore ottiene un successo planetario. L’America chiama.

Anche se i loro progetti di vita sono molto diversi, la sorella Remark condivide con il famoso fratello le convinzioni pacifiste. Nel 1933, i libri di Remarque vengono banditi e bruciati insieme alle opere di Erich Kästner, Bertolt Brecht, Franz Kafka e molti altri. Ma mentre il fratello diventa una star della letteratura internazionale, Elfriede Remark deve lottare per farsi strada. La sua attività di sartoria va a rilento. Inizialmente Remarque la sostiene finanziariamente, ma in seguito i loro contatti si interrompono. Lo scrittore vive in un mondo “diverso”, cosmopolita e sofisticato.

Elfriede incontra Heinz Scholz, che si esibisce come batterista in un gruppo di ballo nei caffè di Dresda e che all’inizio del dicembre 1940 viene arruolato nell’artiglieria navale. Nel maggio 1941, i due si sposano durante una breve licenza dal fronte di Heinz. Ma il matrimonio non è felice. Solo quattro mesi dopo il matrimonio, Heinz chiede il divorzio. Tuttavia, Elfriede, che continua a usare il cognome…

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.