Moneta e mercato prima del capitalismo. La lezione di Marc Bloch

Per gentile concessione dell’editore Mimesis, pubblichiamo l’introduzione al libro “Lineamenti di una storia monetaria d’Europa” di Marc Bloch, tra i massimi studiosi del Medioevo. Un gigante non solo della storiografia, ma del pensiero e della lotta per la libertà, come dimostra la sua morte per mano nazifascista.

En d’autres termes réfléchir, bien ; juger, non. Il ne

s’agit pas de juger. Il s’agit de comprendre

Lucien Febvre à Fernand Braudel,
Parigi, le 28 mai 1945

Per Marx […] lo scambio è ciò che, attraverso la mediazione delle cose, stabilisce rapporti tra individui “reciprocamente indifferenti (gleichgültigen, equivalenti) […] Quando il rapporto sociale è un rapporto di scambio, gli uomini, ossia gli scambisti, nell’atto dell’esplicazione del loro lavoro, sono separati gli uni dagli altri; il loro rapporto si stabilisce soltanto dopo che il lavoro sia stato svolto, onde il nesso sociale si stabilisce non durante la prestazione del lavoro vivo, ma allo stadio del lavoro morto, cioè del lavoro oggettivato nel prodotto merce […] A differenza quindi delle società basate sui vincoli di dipendenza personale, la società mercantile è l’universale dipendenza degli individui da un meccanismo impersonale, il mercato, appunto, che si è reso indipendente da loro e a loro si contrappone”.

La citazione di Claudio Napoleoni, un maestro che al capitalismo dispiegato ha dedicato una vita tormentata e operosa di meditazione e di lavoro politico, deve essere intesa come una sorta di presentazione “per differenza” del tessuto dell’opera di Marc Bloch che qui introduciamo: uno scritto seminale di un gigante: un gigante non solo della storiografia, ma del pensiero e della lotta per la libertà, come dimostra la sua morte per mano nazifascista.

Seminale lo scritto, e seminale, forse, anche per la sua natura di esquisse, di postumo ritrovamento: seminale perché apre la via a una comprensione piena della differenza, appunto, tra società capitalistiche e società precapitalistiche e forse ancor più così fa in virtù di quella sua incompiutezza, che disvela più che mai la lucidità e la conoscenza sterminata che animava il dispiegarsi analitico di Bloch in quei tormentosi tempi della tragedia europea.

Una “dimensione storiografica per differenza” che si ritrova – come quella “economica per distinzione” di Claudio Napoleoni – in alcune pagine essenziali dell’opera che qui si presenta.

Leggiamo:

“Si trattava [siamo nel Seicento di Colbert] di un’economia di scambi sempre più sviluppata che non disponeva dei mezzi monetari metallici sufficienti alla sua esistenza o dei metodi atti a far fronte a tale insufficienza, metodi diversi, quanto meno, dall’inflazione per indebolimento [della moneta metalli…

Captagon, quella droga alleata del regime di Assad

Il captagon non è soltanto la droga sintetica più popolare tra i giovani del Nord Africa e del Medio Oriente. Essendo prodotta principalmente in Siria, i grandi introiti che ne derivano vanno a finanziare le casse del corrotto regine di Assad. Inoltre è spesso usata dai guerrieri jihadisti per abbassare le inibizioni e aumentare le prestazioni durante combattimenti e azioni militari o di guerriglia.

Le stragi non sono misteri ma segreti. Intervista a Benedetta Tobagi

È recentemente uscito per Laterza il libro di Benedetta Tobagi “Le stragi sono tutte un mistero”. L’autrice, che da anni si occupa di questo tema, ci invita a rimuovere dalle stragi la sensazionalistica etichetta di “misteri” e di apporvi quella più pertinente di “segreti”. Perché i misteri sono per loro natura inconoscibili, mentre i segreti lo sono esclusivamente per volontà di chi non vuole che siano rivelati. Proprio per questo è necessario ripercorrere quella stagione con rigore, facendosi strada nella pretestuosa confusione che la avvolge, consapevoli del fatto che oggi, anche se non tutto, sappiamo moltissimo. E che portare alla luce la verità di quei fatti non è un tema che riguarda solo gli studiosi, ma chiunque abbia a cuore le sorti della democrazia.

Né per matti né per bambini: le rivoluzioni di Franco Basaglia e Adriana Lodi

Il nome di Adriana Lodi non è conosciuto ai più. Come il più noto Franco Basaglia, negli anni Settanta del secolo scorso si fece protagonista anche lei di battaglie di civiltà controcorrente, che sfidarono la morale del tempo ma soprattutto i potentati economici, per dare dignità alla vita dei “matti” non meno che dei bambini e delle madri. Le due leggi che dobbiamo a loro, quella sulla chiusura dei manicomi e quella sull’apertura degli asili nido, hanno numerosi tratti in comune.