Mercalli: Il problema ambientale è un problema di democrazia

“Gli allarmi della comunità scientifica sul collasso ecosistemico sono inascoltati dalla classe politica”. Pubblichiamo l’intervento del climatologo al confronto “La periferia salverà la città” che si è tenuto lo scorso 22 maggio nell’ambito dell’Iper-Festival, il Festival delle Periferie di Roma.

Non sono, forse, la persona più adatta a parlare di periferie urbane, vivendo oggi in mezzo alla natura, però comunque in una periferia montana, periferia della nazione, trovandomi a otto chilometri dal confine francese in una piccola borgata di una ventina di case, a 1.650 metri di quota, in alta Valle di Susa. Conosco però bene le periferie urbane, essendoci nato: ho passato la prima parte della mia vita in una periferia di Torino, nella periferia industriale di una grande città.

Fatta questa premessa, provo a rispondere a una domanda: cosa rappresentano le periferie oggi? Ritengo che, così come sono, le periferie non possano salvare le città. Sono luoghi dove, nella maggior parte dei casi, la vita non è bella, dove non si vive bene. Migliorandone però gli elementi oggi non conformi a una buona qualità della vita, le periferie possono essere un’opportunità: luoghi estremi delle zone urbanizzate, spesso hanno ancora aree non cementificate al loro interno o nei loro pressi. Per questo, per la vita del futuro, le periferie possono rappresentare una opportunità. A una condizione, però: che il verde che ancora circonda le periferie venga difeso.

Oggi, purtroppo, una periferia è fusa con un’altra ed è sempre più raro vedere un quartiere rappresentare uno stacco di unità territoriali diverse. Ogni paese limitrofo alle grandi città sta subendo la stessa metastasi delle aree urbane, aggiungendo a sua volta urbanizzazione: le periferie si stanno fondendo in zone che potremmo definire di contatto dove la campagna, la collina, in alcuni case le foreste diventano sempre più marginali, una scacchiera confusa in cui le zone urbanizzate stanno avendo la meglio.

Laddove c’è, invece, una cesura netta ecco che quel punto di contatto può rappresentare “qualità della vita”: chi vive o vivrà in quelle zone avrà a disposizione un’aria un po’ più pulita e, soprattutto, maggiori aree verdi che si traducono in vivibilità migliore dal punto di vista climatico. Le aree verdi temperano gli estremi climatici, soprattutto nei mesi estivi: tolgono tre, quattro gradi a quella che chiamiamo “isola di calore urbana”, la zona di caldo esaltata dai materiali con…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.