Il mio ateismo libertario fra don Giussani e Ludovico Geymonat

Ricordiamo il filosofo Giulio Giorello, scomparso il 15 giugno di un anno fa, ripubblicando questa sua testimonianza – uscita sul numero 5/2013 di MicroMega – nella quale, dall’insegnamento di religione di don Luigi Giussani agli incontri con il filosofo della scienza Ludovico Geymonat, ripercorre le tappe del suo percorso verso l’ateismo.

«Trovo conveniente non approfondire l’opinione di Copernico», mentre «importa… sapere se l’anima è mortale o immortale»: pensiero n. 218 (edizione Brunschvicg) di Pascal. E se invece ci interessassero di più i movimenti della Terra che l’immortalità dell’anima? Forse è stata un’eccezione nel paese Italia l’educazione offertami dai miei genitori, meno sensibili ai problemi teologici e più attenti alle questioni scientifiche – fin da quando, servendosi di un’arancia (per la Terra) e di una candela (per il Sole), cercavano di «dimostrarmi» come fossero plausibili la rotazione sul proprio asse del nostro globo e la sua rivoluzione intorno al Sole.

Quando ero in terza liceo classico, mi spedirono una sera ad assistere alla messa in scena al Piccolo Teatro della Città di Milano della Vita di Galileo di Bertolt Brecht. Mi ricordo di aver provato una forte commozione a sentire Tino Buazzelli – nei panni dello scienziato «fiorentino» – dichiarare: «Non mi importa di mostrare di aver avuto ragione, ma di stabilire se l’ho avuta… Se qualche scoperta seconderà le nostre previsioni, la considereremo con speciale diffidenza. E dunque, prepariamoci ora a osservare il Sole con l’inflessibile determinazione di dimostrare che la Terra è immobile! E solo quando avremo fallito, quando battuti senza speranza, saremo ridotti a leccarci le ferite, allora con la morte nell’anima cominceremo a domandarci se per caso… la Terra gira». All’università avrei poi scoperto, leggendo Karl Popper, che quella «diffidenza» si chiama atteggiamento critico e che il sospettare del nostro stesso successo è la molla della crescita della conoscenza. In quei mesi di tarda primavera in cui mi stavo preparando all’esame di maturità si alzavano dalle chiese milanesi novene affinché la divina Provvidenza facesse sì che quello spettacolo nemmeno debuttasse. Però, il Signore doveva essere distratto, e le cose andarono diversamente.

Negli anni trascorsi al liceo Berchet di Milano mi era toccato come insegnante di religione don Luigi Giussani, il quale sarebbe diventato poi fondatore del movimento cattolico di Comunione e liberazione. Insegnava non l’arte della diffidenza, ma quella della fiducia «nella tradizione dei propri genitori», dalla quale si sarebbe potuti risalire all’«incontro» con una rivelazione che racchiudeva il nucleo profondo della Verità (con tanto di maiuscola). Ora, mia madre era di famiglia palermitana, e le sue «radici» affondavano nel terreno della Sicilia «araba»; mio padre, ligure, alto quasi un metro e novanta e dalla pelle curiosamente scura, era uno di quelli che venivano ancora chiamati «figli di Dragut» cioè i discendenti dei rampolli che nel Cinquecento le donne della Riviera di Ponente avevano avuto dai pirati musulmani. Se Giussani avesse avuto ragione, avrei dovuto approfondire per prima cosa la tradizione islamica. Una volta gli chiesi se era così gentile da indicarmi la direzione della Mecca. Non gradì: …

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.