Il delta del Po. In pianura e presso il mare, eppure scartato

Un recente volume curato da Fausto Carmelo Nigrelli – “Paesaggi scartati. Risorse e modelli per i territori fragili”, Manifestolibri – punta i riflettori sulle aree più abbandonate e ai margini del nostro Paese per proporre modelli di sviluppo alternativi a quelli metropolitani. Ne proponiamo un capitolo dedicato al caso del delta del Po, un paesaggio “scartato” anomalo.

Agli occhi di un geografo, il titolo del presente volume (“Paesaggi scartati”) rimanda a una doppia, potente metafora: da un lato, esso richiama quei territori italiani scartati nel senso di consapevolmente o inconsapevolmente messi da parte da istituzioni, attori territoriali e abitanti, esclusi dai flussi principali del paese, tramutati rapidamente o progressivamente in periferici; dall’altro, di riflesso rispetto a una tale marginalizzazione, queste aree appaiono spesso poco aggiornate, se non rimosse, nella percezione e nelle rappresentazioni elaborate dall’uomo, a partire da uno dei principali medium geografici, ovvero la cartografia, strumento principe tramite cui veicolare le informazioni o pianificare gli interventi. Tali luoghi e i rispettivi paesaggi possono quindi essere contemporaneamente assurti a una concezione di “scartati” nell’accezione di collocati virtualmente fuori o agli estremi bordi delle carte (topografiche, dei GIS, dei navigatori dei veicoli, mentali, ecc.), e pertanto relegati a una georeferenziazione nebulosa.

In poche parole, essi si ritrovano ad essere sempre più invisibili e i termini dei loro problemi sempre meno nitidi e precisi, perciò difficilmente risolvibili.

In Italia, una simile condizione viene solitamente da lontano, affondando le radici di norma negli anni del boom economico e nei grandi processi da esso innescati (spopolamento rurale e montano, migrazioni interne, fine della mezzadria e della transumanza, industrializzazione, ecc.), connotando oggi la gran parte delle aree interne del paese, quelle appenniniche in misura maggiore rispetto a quelle alpine. Nuovi paesaggi “scartati” in formazione si pongono poi in ex zone produttive e si collegano alla deindustrializzazione e alle delocalizzazioni dell’ultimo ventennio, oppure riguardano le periferie e i piccoli e medi centri urbani.

In un contesto generale quale quello sin qui delineato, dove la montagna rappresenta il cuore del problema, il delta padano, in crisi da oltre un quarantennio, racchiude quindi, come vedremo, caratteri di atipicità che lo pongono in una situazione anomala rispetto al grosso degli altri casi analizzati in questa sede quanto a realtà ambientale che lo contraddistingue, cause storiche del fenomeno, prospettive future di rigenerazione economica.

È invece identico, sullo sfondo, il futuro incerto che questo come gli altri territori italiani “scartati” si trova davanti, in bilico tra una marginalizzazione ancora più accentuata, a quel punto forse irreversibile, e un’auspicabile inversione di rotta, di cui però ad oggi non si individuano le premesse.

Il delta del Po: un paesaggio “scartato” anomalo

Il delta padano, apparato di foce del più lungo corso d’acqua del paese e area umida di caratura europea, è il frutto di una lunga evoluzione, figlia di reciproche interazioni tra uomo e ambiente (Piastra, 2010a).

Esso risulta articolato in due macrosettori contigui.

A nord, in territorio veneto, è posto il delta del Po “attivo”, corrispondente alla penisola “a freccia” che si protende nell’Adriatico, in gran parte originatasi negli ultimi 400 anni in seguito all’intervento idraulico promosso nel 1604 da Venezia, noto come Taglio di Porto Viro (Tchaprassian, 2004).

A sud si estende il delta “fossile”, in territorio emiliano-romagnolo, formato dai sistemi lagunari comacchiese e ravennate e da ex aree umide drenate nel corso degli ultimi 150 anni circa, residui di quando il Po tra la protostoria e il Medioevo, nelle sue antiche configurazioni, sfociava in questa area.

Si tratta di un territo…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.