Autunno del ciclo economico: retoriche e conflitti

DIALOGHI SOPRA I MASSIMI SISTEMI D’IMPRESA / 2. La vittoria della plutocrazia dei Master of Universe. L’egemonia dell’economico sul politico. Le diseguaglianze intollerabili e il conflitto sociale desaparecido. Come costruire un mondo meno disfunzionale di quello che ci circonda? Un dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e Giovanni di Corato, CEO di Amundi Real Estate SGR.

DIALOGHI SOPRA I MASSIMI SISTEMI D’IMPRESA / 1: Consumatore sovrano e neutralità tecnologica: miti o certezze?
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e l’avvocato d’affari Matteo Bonelli.


Caro Giovanni[1],

«Il capitalismo è cambiato in meglio. La crescita

economica e il benessere si sono diffusi a livello

planetario […]. Anche i processi democratici si

sono rafforzati»[2].

Franco Bernabé

«La ricorrente tendenza alla finanziarizzazione

è, come diceva Braudel, il segno dell’autunno di

una particolare espansione materiale»[3].

Giovanni Arrighi

Braudel a Châteauvallon

Qualche anno fa Immanuel Wallerstein, direttore del Braudel Center di New York, suonava campane a martello per un Capitalismo segnalato in fase autunnale; in quanto dato in avvicinamento a tre asintoti strutturali che – a suo dire – ne bloccavano la capacità propulsiva: «1) la deruralizzazione del mondo, che pone termine alla capacità del capitalismo di tenere sotto controllo la crescita della forza lavoro; 2) i limiti ecologici dell’inquinamento e del carattere non rinnovabile delle risorse; 3) la crescente democratizzazione del mondo»[4]. Più sinteticamente ora qualcuno si domanda se non nasconda un’immensa follia la strategia del comando padronale/manageriale di prosciugare l’area centrale della società e di liberarsi del lavoro vivo mediante quello morto delle macchine più o meno pensanti, che Zygmunt Bauman prefigurava oltre vent’anni fa: «la creazione della ricchezza sta per emanciparsi finalmente dalle sue eterne connessioni – vincolanti e irritanti – con la produzione, l’elaborazione dei materiali, la creazione di posti di lavoro, la direzione di altre persone. I vecchi ricchi avevano bisogno dei poveri per diventare e restare ricchi; e tale dipendenza mitigava sempre i conflitti di interesse e faceva fare qualche sforzo, per quanto tenue, per prendersi cura degli altri. I nuovi ricchi non hanno più bisogno dei poveri»[5].

Una follia che risulta tale non per ragioni caritatevoli o in base a ipotetiche tutele delle minime coesioni sociali, bensì per una considerazione eminentemente pratica (che i signori del mondo, appollaiati sul ramo che stanno segando, dovrebbero pur porsi): in questo taglio radicale del potere d’acquisto del ceto medio – decimato a mezzo precarizzazione e disoccupazione – chi acquisterà i prodotti sfornati dalla mega-macchina automatizzata mondiale?

Ciò nonostante, ad oggi il regime proprietario consacrato all’accumulazione di ricchezza sembrerebbe godere ottima salute. Come risulta fattualmente dalla ciclopica accumulazione di ricchezza nella punta al vertice della piramide sociale, ulteriormente incrementatasi in questo terribile biennio di pandemia. I cui patrimoni nell’ultimo anno sono cresciuti del 31%; stando a quanto regista il Bloomber Billionaires Index, la classifica dei 500 straricchi della finanza mondiale.

Piuttosto continuo a chiedermi da un po’ di tempo se l’attuale …

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.