Il G8 di Genova (soprattutto quello femminista) raccontato a chi non c’era

La violenza poliziesca e la ferita inferta alla democrazia hanno seppellito a lungo i contenuti dello sguardo femminista di allora, fortemente profetici sui pericoli della globalizzazione neoliberista. Riflessioni e lotte ancora attuali e più che mai necessarie.

A vent’anni dai fatti di Genova le generazioni più giovani chiedono, vogliono sapere, vogliono capire. Hanno bisogno del racconto reale di chi c’era e il G8 l’ha vissuto sulla propria pelle. Ho provato a rispondere a molte domande che mi sono stata poste dall’inizio del 2021 con il libro Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo-Punto G. Il femminismo al G8 di Genova (2001-2021) edito da VandA, nel quale ho intrecciato il racconto personale e quello politico non solo degli eventi, ma anche di elaborazioni teoriche e progetti femministi purtroppo occultati dai fatti di luglio 2001. Non è molto noto che un mese prima, in due giornate, oltre 1.500 attiviste pacifiche si riunirono a Genova da tutto il mondo per l’appuntamento PuntoG-Genova, genere, globalizzazione, un appuntamento straordinario, nel quale vivemmo l’illusione che l’intelligenza collettiva di donne tanto diverse come storia, età, retaggi e allo stesso tempo così in sintonia sul desiderio di trasformare il mondo potesse avere la meglio sull’ottusità della violenza. La morte di un ragazzo, la violenza poliziesca, quella dei block bloc, il sangue, gli abusi, la ferita inferta alla democrazia hanno seppellito a lungo, inevitabilmente, i contenuti dello sguardo femminista di allora, che furono fortemente profetici sui pericoli della globalizzazione neoliberista nell’impatto sulle nostre vite e sul pianeta. Questo sguardo, allora premonitore, è ancora oggi limpido, attuale, più che mai necessario ed è di questo che tratto nel libro. Ecco un estratto da Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo Punto G. Il femminismo al G8 di Genova (2001-2021) .

***

C’è una me che ha fatto politica come femminista prima del G8, e la me dopo quei nove mesi seduta al tavolo dei portavoce del gsf in rappresentanza della Marcia Mondiale delle Donne, la rete femminista che prese parte alle iniziative di luglio e soprattutto organizzò un mese prima Punto G-Genova, Genere, Globalizzazione, che vide oltre 1500 attiviste pacifiche da tutto il mondo riunite a Genova.

A ispirarci e a guidarci all’epoca fu, tra le altre, il pensiero laico e fermo di Nawal al-Sa’dawi, simbolo della lotta delle donne per la laicità, la democrazia e la secolarizzazione nei paesi del Medio Oriente, che così definisce la lotta delle donne: «È il femminismo il vero umanismo, e il pensiero politico che unifica tutte le grandi utopie: quella socialista, quella pacifista, quella nonviolenta, quella anticapitalista. Il vero obiettivo comune da raggiungere è la solidarietà tra le donne, una solidarietà politica in cui si esaltino le cose che ci uniscono e si continui a lavorare su ciò che …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.