Le storie infinite

Da “Naden’ka” ad “Appunti di un giovanotto”, da “Un Pelham di Russia” a “Racconto di vita romana” ad altri ancora: una ricchissima messe racconti di Aleksandr Sergeevič Puškin, pubblicati su MicroMega 3/2002, grazie ai quali il lettore scopre perché l’incompiutezza costituisca un “segreto per avvincere”.in italiano dell’autore di Boris Godunov, grazie ai quali il lettore scopre perché l’incompiutezza costituisca un "segreto per avvincere".

Da MicroMega 3/2002

Presentazione di Carla Muschio

Non bisogna dire tutto

Chi avesse la curiosità di sapere come componesse Puškin può leggere proprio in queste pagine il testo intitolato «Frammento». L’autore finge di descrivere un «poeta celebre» suo conoscente, che non è altri che lui stesso: «uomo del tutto semplice e comune, per quanto poeta», che frequenta l’alta società, ama le donne, spesso va a spasso, legge poco, evita i colleghi letterati. Circa una volta all’anno, d’autunno, lo coglie l’ispirazione e allora si chiude in camera e passa le giornate a letto, a scrivere, in preda alla piena felicità della creazione.

Puškin non nascondeva e, anzi, accentuava la propria pigrizia, la spensieratezza, l’assenza in lui dell’aspetto di fatica della composizione. La sua Musa la intratteneva a letto. C’è forse luogo più naturale, più affettuoso? Io vedo tutto lo charme di Puškin in questa pratica. Invece molti critici, volendo fare di lui un eroe della poesia, un vate, hanno taciuto turbati sulla provenienza d’alcova delle sue pagine. Eppure essa contribuisce a spiegare la felicità della sua scrittura, libera, come il corpo in un letto comodo, di muoversi senza costrizioni.

Tra le libertà che lo scrittore si prende, come la disubbidienza ai canoni letterari e il divertimento della parodia, c’è anche la libertà di non concludere le storie, di interrompere la narrazione a piacimento in un qualsiasi punto dell’intreccio.

Puškin lo fa spesso. Quelli pubblicati qui (accomunati dal fatto di essere inediti in Italia) sono solo alcuni degli inizi narrativi che lo scrittore ha lasciato incompiuti (1). Può capitare che la trama sia molto avanzata, come avviene nell’Arabo di Pietro il Grande, e il lettore venga lasciato a bocca asciutta proprio sul più bello. Viene da domandarsi perché.

Del resto, anche le opere «concluse» di Puškin, sono veramente tali? E ancora, dato che la vita non si ferma mai, quando un’opera si può definire conclusa? A proposito dell’attitudine di Puškin a non finire i racconti, lo scrittore Andrei Sinjavskij acutamente osserva: «Puškin essenzialmente pensa per frammenti. È il suo stile. Molte opere di Puškin (tra l’altro, le migliori) sono chiamate proprio così: “frammento”. Oppure “scene da”: dal Faust, dall’epoca cavalleresca. Altre hanno il carattere di frammento nella loro stessa essenza. È evidente la frammentarietà dell’Onegin, che si tronca a metà discorso, quella delle piccole tragedie, del Godunov. (…)

Le sue opere ricordano le collezioni di arte antica: tutte torsi e busti, uno senza testa, l’altro senza naso. Ma lo strano è che le perdite non li hanno deturpati, anzi, paiono aver attribuito all’immagine vera compiutezza e si presentano come tratti necessari, suggeriti dalla natura dell’oggetto. Qui si può intuire che la frammentarietà è causata prima di tutto da un’acuta comprensione del tutto, che è contenuto nell’unico pezzo e non ha bisogno del volume intero. È un pezzo dove, a dispetto dell’interruzione, c’è tutto e tutto è costruito con disinvoltura, equilibrio, i personaggi passeggiano in coppia o si siedono l’uno di fronte all’altro e la vita si accompagna alla morte, la gioia alla tristezza e viceversa» (2).

Questa attitudine di Puškin alla frammentarietà, anche nelle opere formalmente più concluse, fa pensare al gusto rinascimentale per il pezzo intenzionalmente «non finito». Per Michelangelo, ad esempio, è importante lasciare l’opera in uno stato di incompiutezza, come riconoscimento del fatto che la perfezione ideale nell’arte è comunque irraggiungibile.

In epoca più vicina a Puškin l’arte del frammento veniva coltivata dai romantici, primo fra questi Byron, tanto ammirato dal poeta.

Ma non c’è soltanto una posa romantica nella relativa inconcludenza narrativa di Puškin. Per lui l’omissione dei dettagli o del finale di una storia è anche un trucco da abile seduttore. Come confida a un amico per spiegare il fascino della sua prosa: «Non bisogna dire tutto: è questo il segreto per avvincere» (3). E allora, una volta attratto l’interlocutore in una storia, bisogna trattenere la sua curiosità e la sua attenzione allontanando il più possibile la fine, così che il mondo illusorio che la narrazione ha creato rimanga vivo. Ad esempio, l’interruzione dell’Onegin lascia aperta la possibilità che Tat’jana e Onegin possano ancora amarsi: non è ancora detta l’ultima parola.

Quando invece una storia finisce, magari anche «bene», il lettore può provare tristezza perché comunque, a lettura conclusa, tutto un mondo è svanito.

Nel momento in cui Alice nel Paese delle Meraviglie dice ai personaggi che la circondano: «Non siete altro che un mazzo di carte!» afferma sì una verità, ma pone anche bruscamente fine a una bella avventura, svegliandosi dal sogno. Ecco, Puškin è particolarmente sensibile al desiderio di infinito del lettore che segue una storia e non lo butta mai fuori del suo paese delle meraviglie, anche quando la vicenda un finale ce l’ha. Se poi non ce l’ha, come nei frammenti qui tradotti, succede un miracolo: il lettore è spinto a diventare un Puškin lui stesso, se vuole dar sfogo alla carica di fantasia accesa in lui dalla lettura.

Aleksandr Sergeevič Puškin: Le storie infinite

Naden’ka

Dei giovanotti, quasi tutti appartenenti all’esercito, si stavano giocando le loro proprietà perdendo a carte con il polacco Jasunski, che teneva il banco per passatempo, con una piccola somma, e barava con sussiego con carte tagliate. Sventolavano assi, tre, re a brandelli, fanti ricurvi e la nube di gesso nel cancellare si mischiava al fumo di tabacco turco.

«Veramente sono le due di notte? Dio mio, come abbiamo fatto tardi», disse Viktor ai giovani compagni. «Non sarebbe ora di smettere di giocare?».

Tutti buttarono giù le carte, si alzarono dal tavolo; ciascuno, facendo gli ultimi tiri dalla pipa, si mise a contare le vincite proprie o altrui; discuss…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.