Algoritmi: le armi letali autonome / quinta puntata (PODCAST)

Nella quinta e ultima puntata del podcast sugli algoritmi e l’intelligenza artificiale, un’analisi dei rischi dell’automatizzazione della guerra con Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo.

L’ultima puntata del podcast sugli algoritmi e l’intelligenza artificiale guarda leggermente più avanti rispetto alle altre e affronta un tema ancora molto di nicchia ma che sarà centrale nei prossimi anni: le armi letali autonome.

“Con le armi autonome si pensa che sia possibile ridurre l’errore causato dallo stress” ci dice Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo, “ma c’è un problema a livello legale. In caso di errore chi portiamo davanti a un tribunale?”, aggiunge Simoncelli.

Sicuramente ci saranno sempre meno militari a combattere e sempre più armi autonome, però questo non tutela la popolazione civile, divenuta sempre più il vero obiettivo dei conflitti.

L’automatizzazione della guerra può avere anche un risvolto politico non di poco conto, perché i governi autoritari possono impiegarle nella repressione del dissenso interno, escludendo così polizia e esercito che a volte in passato hanno svolto un ruolo nei processi democratici. “Pensiamo al Portogallo e alla Rivoluzione dei Garofani” dice Simoncelli.

Anche sul fronte terrorismo il campanello d’allarme è suonato perché “basterà che degli hacker si intrufolino nei sistemi di sicurezza per averne il controllo”, chiosa Simoncelli.

Ascolta “Algoritmi: le armi letali autonome / quinta puntata” su Spreaker.

LE PUNTATE PRECEDENTI

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.