Le relazioni pericolose tra politica, comunicazione e Big Pharma

Mentre in Africa vi sono nazioni che non sono riuscite a vaccinare nemmeno il 3% della popolazione e i ricavi realizzati da Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson hanno toccato cifre stratosferiche, la Commissione europea – alleata d’acciaio di Big Pharma – continua a opporsi alla moratoria sui brevetti dei vaccini anti Covid. Un argomento tabù anche per gran parte dei media. Perché? Quali pressioni ci sono?

L’ALLEANZA D’ACCIAIO TRA BIG PHARMA E LA COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione Europea si conferma nel ruolo di avvocato difensore e di maggior alleato di Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson & Johnson, le quattro multinazionali che hanno prodotto i vaccini contro il Covid-19.

Nessun risultato hanno ottenuto gli appelli di NGO, di premi Nobel ed ex capi di stato né i reiterati interventi di Papa Francesco; neppure il voto del Parlamento Europeo a favore della moratoria ha convinto la Commissione Europea a sostenere la proposta di India e Sudafrica al WTO di sospendere per tre anni i brevetti sui vaccini e sui kit diagnostici e di socializzare il know-how. A pronunciarsi, probabilmente in modo definitivo, sarà la riunione interministeriale del WTO prevista dal 30 novembre al 3 dicembre in vista della quale si moltiplicano le iniziative della campagna europea “Nessun profitto sulla pandemia. Diritto alla cura” che ha tra i suoi testimonial il prof. Silvio Garattini e don Luigi Ciotti.

Alcuni Paesi come l’Australia hanno modificato la loro posizione sulla spinta dell’opinione pubblica e della società civile; il presidente Biden si è dichiarato disponibile a discutere dei brevetti almeno di quelli sui vaccini, scelta importante ma ancora insufficiente, Cina e Russia sono sulla medesima posizione. Solo la Commissione Europea (CE) è rimasta ferma nella sua decisione: i brevetti non si toccano. È evidente che una simile chiusura non può essere sostenuta senza l’appoggio dei principali Paesi europei: la Germania, che sostiene gli interessi di BioNtTech partner tedesco di Pfizer, la Francia e l’Italia; la Spagna ha recentemente mostrato una maggior disponibilità.

ETICAMENTE INACCETTABILE LA POSIZIONE DEL GOVERNO ITALIANO

La posizione del nostro governo è politicamente non condivisibile e sul piano etico ampiamente discutibile.Il presidente del Consiglio, il ministro della Sanità e quello degli Esteri non perdono occasione per rilasciare dichiarazioni sulla necessità di rendere disponibile il vaccino in tutto il mondo e di vaccinare il 70% della popolazione mondiale nei prossimi dodici mesi; si autocompiacciono per la “Dichiarazione di Roma” elaborata al termine del G20 sulla salute, ma si guardano bene dallo spiegare che è una scatola vuota che si limita a chiedere a Big Pharma di aumentare i contratti con partner commerciali per l’autorizzazione alla produzione e ad annunciare fiumi di donazioni che regolarmente non si verificano: al programma Covax, che ha l’obiettivo di far arrivare i vaccini ai Paesi più deboli, è arrivato solo circa il 20% delle dosi promesse e anche le donazioni italiane si aggirano sulla medesima percentuale. È bene ribadire, come ha fatto don Luigi Ciotti, che “l…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.