Wannsee, luogo della memoria del Novecento

Il 20 gennaio 1942 a Wannsee, a sudovest di Berlino, una riunione segreta tra alti ufficiali delle SS e rappresentanti del partito nazista e dell’amministrazione statale del Terzo Reich, sancì l’attuazione della “soluzione finale della questione ebraica in Europa”.

Wannsee è un’elegante località adagiata sul lago omonimo a sudovest di Berlino, ricca di boschi e ville lussuose. Già nella seconda metà dell’Ottocento il grande scrittore tedesco Theodor Fontane la descrisse come un luogo idilliaco nei suoi viaggi attraverso la marca di Brandeburgo. La successiva ri-semanticizzazione di Wannsee in un simbolo e luogo della memoria del terrore nazionalsocialista si deve al ritrovamento – avvenuto nella primavera del 1947 – di un documento tra le carte del Ministero degli Esteri tedesco, il cosiddetto «protocollo della conferenza di Wannsee»[1]. Si tratta dell’unica copia sopravvissuta alla guerra ad oggi conosciuta del resoconto della riunione segreta che si svolse il 20 gennaio 1942 nella villa Minoux, all’epoca in dotazione alle SS e usata come residenza per gli ospiti. All’incontro parteciparono quindici persone, tra alti ufficiali delle SS e rappresentanti del partito nazionalsocialista e dell’amministrazione statale del Terzo Reich.

Il protocollo non lascia spazio alle interpretazioni su quale fu l’argomento trattato nel corso della riunione: sotto la regia di Reinhard Heydrich, il capo della polizia di sicurezza e del servizio di sicurezza delle SS, nonché braccio destro di Heinrich Himmler, il Reichsführer delle SS e capo della polizia tedesca, in un’ora e mezzo furono discusse le modalità di attuazione di quell’insieme di azioni che nel documento vengono riassunte sotto la definizione di «soluzione finale della questione ebraica in Europa». Nel protocollo si parla esplicitamente di un nuovo orientamento volto all’«evacuazione degli ebrei verso est» e del necessario coinvolgimento di «oltre 11 milioni di ebrei» ai fini del raggiungimento di una «soluzione veramente definitiva». Nella cifra indicata venivano inclusi anche gli ebrei residenti in Inghilterra, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e altri Paesi europei. Al tempo stesso, però, il linguaggio usato per indicare la natura delle misure contemplate risulta per lo più allusivo e ambiguo, come si evince dalla scelta di termini quali «azioni», «trattamento speciale», «reinsediamento» e soprattutto dai mancati riferimenti ai campi di sterminio.

Nel corso del suo intervento di apertura, Heydrich aveva solo chiarito che gli ebrei abili al lavoro sarebbero stati impiegati nella costruzione di strade, lasciando intendere che quest’attività avrebbe comportato un elevato numero di vittime e che i superstiti sarebbero stati eliminati. Il problema specifico della sorte delle persone classificate come «mezzi ebrei» (Mischlinge) fu l’unica questione che venne discussa animatamente durante la riunione, senza però che si giungesse a una decisione operativa. La seduta si concludeva «con la preghiera rivolta ai partecipanti alla riunione dal capo della polizia di sicurezza e del SD [servizio di sicurezza, n.d.a.] di garantirgli l’appoggio necessario ai fini della realizzazione dei piani di soluzione».

Accertata l’autenticità del documento, la storiografia si è a lungo interrogata sulla rilevanza storica di quell’incontro. Per la sua tragicità, l’Olocausto richiedeva spiegazioni certe e inequivocabili in relazione all’individuazione…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.