Fascismo e berlusconismo

Silvio Berlusconi non è il nuovo Benito Mussolini. E il suo governo è molto diverso da quello fascista. Ma ciò non deve rassicurare. Del fascismo il berlusconismo è l’equivalente funzionale e postmoderno, fondato sulla ‘legalizzazione’ del privilegio e sul dominio dell’immagine. I suoi modelli sono Putin e Gheddafi, e ancor più il Mackie Messer di Bertolt Brecht e il Grande Fratello di George Orwell.

Da MicroMega 1/2011 [Acquista il numero completo]

1. L’Italia di Berlusconi non è il fascismo. La dittatura proprietaria del cavalier Berlusconi non è la dittatura politica del cavalier Mussolini.

Il fascismo è stato innanzitutto violenza squadristica. Bande armate che davano alle fiamme le sedi del sindacato, dei partiti di sinistra e delle «case del popolo», che aggredivano singole personalità (anche cattoliche riformiste), bastonandole a sangue e costringendole a bere olio di ricino, per aggiungere alla violenza l’umiliazione. Piero Gobetti, giovane scrittore-editore liberale, che dialoga con il Gramsci teorico dei consigli di fabbrica, morirà proprio in seguito alle percosse.

Il fascismo è stato essenzialmente violenza, è indisgiungibile dalla violenza, è stato conquista violenta del potere, in esplicita eversione delle leggi. Violenza ed eversione – sia chiaro – che si potevano facilmente fermare, se la gran parte delle forze politiche e istituzionali «moderate» avesse considerato la legalità un valore superiore al profitto e al privilegio. La violenza fascista ha invece trovato zelante manforte nella complicità di settori cruciali dello Stato, e nell’acquiescenza di tutti gli altri: dal re all’esercito, dal capo del governo Luigi Facta all’ex premier liberale Giovanni Giolitti, fino a Benedetto Croce. Convinti, gli ultimi due, di poter utilizzare il fascismo contro i «rossi» e poi «licenziarlo», quando avesse concluso il lavoro sporco. Colpevole illusione dei liberali a metà.

Una volta al governo, Mussolini ha trasformato rapidamente il potere esecutivo in potere tout court e, grazie a opposizioni spesso corrive o deboli, sempre divise, e a «portatori d’acqua» del mondo cattolico e liberale, ha ottenuto la consacrazione del consenso elettorale. A quel punto non ha conosciuto freni: ha sciolto gli altri partiti, ha abrogato la libertà di stampa, ha fatto assassinare il capo dell’opposizione, Giacomo Matteotti. Ha creato un sistema di spionaggio dichiaratamente fascista, ha introdotto nuovi reati politici, criminalizzando ogni forma di dissenso, e poiché i magistrati ordinari non li applicavano con la severità auspicata dal regime, ha creato un Tribunale speciale per comminare anni di galera o di «confino» (1).

Ma la dittatura fascista non si è limitata alla violenza, alla repressione di ogni forma di dissenso anche solo potenziale. Non si è accontentata della distruzione di partiti, sindacati, libera stampa. Ha preteso di integrare organicamente tutti gli italiani nel regime, di rendere obbligatoria e inevitabile la loro partecipazione e collaborazione, l’identificazione tra l’essere fascista e l’essere italiano. Dalla culla alla tomba.

In primo luogo attraverso un sistema capillare di spionaggio reciproco: in ogni edificio un capo-caseggiato di provata fede fascista, che tiene informata la polizia segreta fascista di qualsiasi sospetto o anche solo mormorio, di qualsiasi barzelletta contro il regime. Ma fin qui saremmo ancora alla repressione. È invece tutta la vita che viene irreggimentata, fascistizzata. Si comincia da bambini. Tra i quattro e i sei anni si diventa «figli della Lupa» («figlie della Lupa», le bambine). A nove anni i maschi diventano «balilla» (2) e le femmine «piccole italiane», a quattordici rispettivamente «avanguardisti» e «giovani italiane». Tra i diciotto e i ventidue anni si viene inquadrati nei Fasci giovanili di combattimento (nelle «giovani fasciste» per le ragazze) e nella Gioventù italiana del Littorio. Nel frattempo venivano sciolti i boy scout.

Per chi arriva alle scuole superiori e all’università l’inquadramento è nei Gruppi universitari fascisti, che hanno a partire dal 1934 anche una gara cultu…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.