Cosa significa la guerra tra Russia e Ucraina per il territorio conteso del Nagorno-Karabakh

Migliaia di russi sono fuggiti nella capitale armena di Yerevan. Ma per il Caucaso la guerra ha implicazioni molto più grandi della migrazione. Dopo il conflitto devastante del 2020 con l’Azerbaigian, l’Armenia cerca di mantenere il controllo dei propri confini e del proprio futuro.

«Non c’è niente di peggio di un russo che si sente a casa nel Caucaso», scherza una cameriera in un bar del centro della capitale armena Yerevan, arrabbiata perché un nuovo afflusso di clienti russi si aspetta che parli correntemente la lingua.

Dalla fine di febbraio a migliaia sono arrivati ​​in Armenia, un Paese di 2,5 milioni di abitanti. Camminano in silenzio nel centro di Yerevan, spesso con i passeggini, la testa china sui telefonini controllando le mappe per orientarsi, evitando chiacchiere con i residenti locali. Si siedono silenziosi nei ristoranti del centro, creando lavoro per il personale turistico che è stato in gran parte inattivo da quando il Covid e la guerra hanno colpito il Paese. La maggior parte dei nuovi clienti ha lasciato la Russia durante la notte temendo che il governo avrebbe introdotto la legge marziale e chiuso le frontiere sulla scia dell’invasione dell’Ucraina.

Oltre all’improvviso afflusso di russi, la guerra sta comportando alcune scelte difficili per l’Armenia, che cerca di mantenere il controllo dei propri confini – e del proprio futuro – dopo la devastante guerra del 2020 con l’Azerbaigian sul territorio conteso del Nagorno-Karabakh.

Quella guerra non solo ha ridisegnato gli equilibri di potere nel Nagorno-Karabakh, con le forze azere che hanno preso posizione in profondità nel territorio, ma ha anche conferito alla Russia un ruolo diretto di peacekeeping, con le truppe russe di stanza nel territorio, rafforzandone significativamente il ruolo nella sicurezza dell’Armenia.

«Se la Russia perderà la guerra in Ucraina, l’Armenia avrà problemi di sicurezza ai suoi confini con l’Azerbaigian», dice Tigrane Yégavian, ricercatore presso il Centro di ricerca francese sull’intelligence, un think tank. «Se vincerà, la sovranità dell’Armenia sarà in questione. La Russia sta già attuando una sorta di protettorato sul Paese, ma potrebbe creare una regione autonoma [in Armenia] come con la Bielorussia. È un’annessione non dichiarata», sostiene Yégavian.

Lezioni apprese dalla guerra del Karabakh

Per anni, la Russia, che ha truppe militari di stanza in Armenia, è stata vista come la principale garante della sicurezza del Paese contro Azerbaigian e Turchia.

Quel rapporto è stato però messo a dura prova dalla guerra del Nagorno-Karabakh del 2020, quando (in 44 giorni, tra settembre e novembre) le forze azere, sostenute dalla Turchia, hanno fatto notevoli progressi all’interno del territorio conteso.

Un cessate il fuoco mediato da M…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.