Beautywashing. L’uso del bello a fini reputazionali negli oligarchi russi

A partire dall’inizio degli anni Duemila, quando Vladimir Putin è salito al potere, il lusso e la bellezza sono stati gli strumenti con cui gli oligarchi russi si sono ripuliti, conquistando consenso in Occidente.

Dalla A alla Z

Una mattina d’agosto del 2021, gli abitanti della costa calabrese intorno al porto commerciale di Vibo Marina, guardando il mare spennellato di foschia, si accorgono che, dentro quella patina grigiolenta, un altro grigio si espande, enorme e metallico, ancorato al largo dell’insenatura. Una nave da guerra? I vibonesi si interrogano perplessi: potrebbe mai essere uno yacht quell’imbarcazione foderata di livide lastre d’acciaio, dalle finestre minuscole come feritoie e l’albero maestro che torreggia a cento metri d’altezza sopra la linea d’acqua? Gelida e marziale com’è, non ha nulla della voluttà sardanapalesca che prorompe dagli yacht di lusso. Sembra piuttosto una corazzata.

E invece è proprio uno yacht, il tre alberi misterioso che sconcerta l’immaginario dei vibonesi. Si viene presto a sapere, da gente del posto incaricata del rifornimento viveri a bordo, che il panfilo appartiene a un magnate russo e si chiama “A”. Semplicemente A. Questo filtra da chi ha avvicinato i membri dell’equipaggio della nave giunti in porto con un tender a ritirare le vettovaglie. E passa di bocca in bocca anche il nome del proprietario: Andrej Mel’ničenko, produttore mondiale di fertilizzanti. Il resto lo fa Google, che, interrogato, narra la storia del gigantesco veliero: uno dei superyacht più impressionanti al mondo, lungo 145 metri, scafo e sovrastruttura in acciaio, navicella di osservazione subacquea, tecnologia di navigazione all’avanguardia, «scultura galleggiante che proviene da uno spazio mentale»[1], come spiega Philippe Starck, l’archistar francese che l’ha progettato, scegliendo per A un «design non convenzionale che sfida le aspettative dell’estetica convenzionale»[2]. Forme proterve, ma essenziali: una scelta decisamente inedita per uno yacht, e soprattutto per lo yacht di un magnate russo. In effetti, è idea diffusa che gli oligarchi siano una sorta di rozzi e ricchissimi liberti, versione aumentata dei Casamonica, comunemente associati alla vistosità pacchiana delle collezioni di supercar, alle dorature plebee di interni ipersaturi, alle tigri da compagnia e ai lupi imbalsamati mollemente stesi su ottomane infinite: un’immagine continuamente alimentata dall’account Instagram dei “Rich russian kids”, i viziatissimi “mini-garchi” dal lifestyle platinato.

A, invece, è costruito per infrangere i luoghi comuni. Visto da fuori (perché gli interni sono strictly confidential e neanche Internet riesce a documentarli con certezza), non ostenta il lusso orgiastico con cui gli oligarchi amano ornarsi. Mentre gli altri panfili riversano anche all’esterno, come cornucopie stracolme, le ricchezze dei loro interni sfarzosi, A segue un’altra linea. È uno yacht introverso, che nasconde gelosamente i suoi tesori, e nascondendoli li amplifica, sferzando l’immaginazione a galoppare senza controllo verso ricchezze incommensurabili. Anche se minimal nel design, lo yacht di Mel’ničenko ha in comune con l’estetica oligarchica, e multimiliardaria in genere, la passione per il gigantismo, non solo di stazza, ma anche di altezza, con i suoi tri-fallici alberi dotati di ascensore interno. È al di là della bellezza e della bruttezza. Ispira piuttosto un efficace sconcerto.

Dal 2015, anno della sua comparsa, il giga-yacht A veleggiava nei mari di tutto il mondo e, spesso, nella pa…

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.