L’emergenza clima tra conflitti e bugie

L’ultimo Rapporto dell’IPCC smentisce con dati e analisi le tesi di chi nega o minimizza la crisi climatica e ambientale. Pubblichiamo un capitolo dal volume “I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica” di Gianfranco Bettin (Edizioni E/O).

Il Rapporto ipcc è tutt’altro che un testo estremista. Lo si vede anche nel confronto con altri studi contemporanei sul tema, come The Dasgupta Review o quello di “Nature”, che certo, a loro volta, non lo sono, ma hanno meno vincoli politico-diplomatici nell’affrontare e descrivere i nodi cruciali della crisi climatica e ambientale.

L’ipcc è da sempre molto attento a non farsi etichettare come “catastrofista”. La stessa scelta di ricorrere sistematicamente, nel testo, al concetto – abbastanza discutibile e sui generis – di temperatura media globale,seconsente di avere un indicatore generale della tendenza in atto, distoglie l’attenzione dai picchi climatici già raggiunti in certe parti del pianeta, con rialzi delle temperature anche doppi o tripli rispetto alla media globale.

Nel Mediterraneo, ad esempio, la temperatura è salita di 2,5° C rispetto all’era preindustriale, più del doppio della media globale di 1,2° C. Questi “picchi” regionali, a loro volta, innescano processi più profondi e violenti, sia dal punto di vista ambientale che socioeconomico. Se, infatti, la concentrazione di CO2 è omogenea in tutto il pianeta, il modo in cui interagisce con le diverse situazioni regionali (sia ambientali che socioeconomiche) crea differenze a volte enormi, non solo sulla temperatura locale, e rende già oggi intollerabile la condizione di chi vive in quei contesti non meno che lo stato degli ecosistemi coinvolti.

Dunque il sesto Rapporto, come già i precedenti, non può essere accusato di esagerare il problema, tanto meno di “catastrofismo”. La quantità di dati, la loro correlazione, il vaglio a cui sono stati sottoposti prima della pubblicazione, lo rendono ancor meno esposto alle pratiche demolitorie subite dai precedenti a opera di chi nega o minimizza la crisi climatica.

Ci ha messo molto tempo, l’ipcc, per passare dal definire il riscaldamento del pianeta un fenomeno influenzato da noi in modo “discernibile” al dichiararlo, oggi, “inequivocabile” e “irreversibile”, pur senza perdere l’abituale cautela di giudizio.

Il sesto Rapporto è stato pubblicato in previsione della conferenza sul clima svoltasi a novembre 2021 a Glasgow. Esso è dunque parte fondamentale del complesso negoziato sul clima che da decenni impegna i governi e le istituzioni globali.

In realtà, la storia dei negoziati sul clima1 viene troppo spesso ridotta alla storia o all’eco mediatica delle varie c…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.