La sinistra israeliana ha infranto il tabù della Nakba. E il diritto al ritorno?

L’anno passato ha visto molti gruppi israeliani di sinistra guardare oltre l’occupazione per affrontare l’eredità del 1948, ma resta critica la questione del diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi.

Lo spopolato villaggio palestinese di Mi’ar si trova a circa 17 chilometri a est di Acri, nel nord di Israele. Non compare nelle mappe moderne e non ci sono segnali stradali a indicare ciò che resta del paese oggi: due cimiteri, quello più grande circondato dai fichi d’India che un tempo segnavano il confine del villaggio. Tutto il resto, dalla scuola alle case delle centinaia di persone che vivevano qui prima del luglio 1948, è stato completamente cancellato dal paesaggio e dalla coscienza dell’opinione pubblica israeliana.

Il villaggio non fu distrutto durante la guerra; accadde nel corso dei due decenni successivi, quando i residenti palestinesi, fuggiti per paura dell’avanzata delle forze sioniste, tentarono più volte di tornare alle loro case. Molti di quei residenti furono sfollati internamente, rimasero cioè all’interno dei confini del nuovo Stato, e ricevettero la cittadinanza israeliana, ma furono contrassegnati come “presenti assenti”, senza poter esercitare diritti sulla loro proprietà.

Mi’ar è solo una delle circa 600 località palestinesi totalmente spopolate dei loro residenti durante la Nakba (“catastrofe”) del 1948, quando più di 700 mila palestinesi fuggirono o furono espulsi dalla loro terra in quello che divenne lo Stato di Israele, e cui da allora è proibito tornare. Quest’anno, Mi’ar è stata scelta dal Comitato per la difesa dei diritti degli sfollati interni in Israele (che sostiene il diritto di questi rifugiati di tornare nella loro terra ancestrale) come luogo per la XXV Marcia del Ritorno, che si svolge ogni anno nel Giorno dell’Indipendenza di Israele.

Tra le migliaia di persone da tutto il Paese che si sono unite alla marcia di quest’anno c’erano anche attivisti di Zochrot (in ebraico “ricordare”) che si descrive come “l’unica organizzazione nella società israeliana che si concentra sul riconoscimento della Nakba e sul sostegno al ritorno”. Oltre all’organizzazione di un tour storico-politico del villaggio prima della marcia, Zochrot ha allestito un chiosco alla fine del percorso dal quale ha distribuito opuscoli informativi in ​​ebraico su altri villaggi palestinesi spopolati.

Quando Zochrot è stata fondata, due decenni fa, parlare della Nakba all’interno della società ebraico-israeliana era un’impresa solitaria. Oggi, pur essendo ancora l’unica organizzazione israeliana del suo genere, nella sinistra del Paese la situazione è significativamente cambiata. Negli ultimi anni, e soprattutto dopo gli eventi del maggio 2021 – che hanno visto un’escalation d…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.