Suor Teresa, matrigna di Calcutta

A 25 anni dalla morte, un ritratto senza sconti di madre Teresa di Calcutta, la popolare missionaria proclamata santa nel 2016. Oggetto di culto internazionale e coccolata dai potenti della Terra, la sua vita, in realtà, è stata piena di ombre.

Il 1994 iniziò con la discesa in campo di Silvio Berlusconi, che rappresentò il passaggio decisivo per lo sdoganamento politico della destra (anche quella più estrema). In quel momento, il disco più venduto aveva un testo che ci diceva a sua volta parecchio della direzione che avrebbe preso tanta parte della sinistra italiana, o sedicente tale. Il tormentone era Penso positivo di Jovanotti (che all’epoca non godeva di un’immagine particolarmente progressista) e conteneva svariati versi che, ai nostri occhi di fin troppo seriosi osservatori del mondo, apparivano quantomeno incoerenti. Specialmente quando declamava:

Io credo che a questo mondo esista solo una grande chiesa
che passa da Che Guevara e arriva fino a Madre Teresa
passando da Malcom X attraverso Gandhi e San Patrignano
arriva da un prete in periferia che va avanti nonostante il Vaticano

All’epoca la scambiammo per un’insalatona con dentro di tutto, di quelle che mangiamo controvoglia quando troviamo aperto soltanto una tristissima tavola fredda. Eppure la canzone non solo ebbe successo, ma tracciò anche una strada. Nel 2003, i ragazzi tra i 12 e i 24 anni che risposero a un sondaggio Eurispes sui “miti” della nostra epoca collocarono al primo posto proprio la suora di Calcutta (nel frattempo deceduta, e beatificata in quello stesso anno), al secondo papa Wojtyla (che sarebbe morto due anni dopo), al terzo Che Guevara, al quarto Gandhi seguito da Giovanni Falcone, Lady Diana e Maradona. Non c’era da sorprendersi più di tanto: erano effettivamente “miti” proposti come tali da quasi tutti i mass media, cominciando dallo stesso Jovanotti. Che, nel mischiarli, aveva capito più di tanti sociologi che per la massa non erano granché differenti: li accomunava l’essere “miti”, e l’essere “miti” era la loro caratteristica più evidente. Non è un fenomeno infrequente, anzi: sono tanti i testamenti che lasciano contemporaneamente del denaro, per esempio, sia all’ospedale di padre Pio, sia a Emergency. Le persone non colgono differenze: pensano, sulla base delle informazioni che hanno ricevuto, che siano entrambe organizzazioni che fanno del bene.
Nulla di diverso per madre Teresa, autentica star del bene dell’ultimo quarto dello scorso millennio.

Nata nel 1910 in una famiglia albanese residente a Skopje (oggi capitale della Macedonia del Nord, allora sotto l’impero ottomano), Gonxha Agnes Bojaxhiu partì ancora giovane per l’India, dedicandosi inizialmente all’insegnamento. A quarant’anni le autorità ecclesiastiche le permisero di fondare una sua congregazione, le Missionarie della carità, esplicitamente dedicata alla cura dei poveri. Nel 1965 Paolo VI la pose sotto la propria ala protettrice, attribuendole status pontificio, e altrettanto fece il Partito del Congresso, storico detentore del potere in India e da sempre riferimento elettorale delle minoranze religiose. Un documentario della Bbc del 1969 (Qualcosa di bello per Dio) la fece diventare famosa anche al di fuori del mondo cattolico, trasformandola in un oggetto di culto internazionale, coccolata dai potenti della Terra. Nel 1979 le fu attribuito il premio Nobel per la pace. Morì nel 1997: sei anni dopo fu proclamata beata e nel 2016 santa. Una popolarità incredibile, che già in v…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.