Tanti auguri Eva Kant!

Dagli anni Sessanta a oggi, da quando le sorelle Giussani crearono i personaggi fuori dagli schemi di Diabolik ed Eva Kant, il mercato del fumetto è cambiato moltissimo sia in termini di rappresentazione delle donne che di loro partecipazione come autrici e lettrici. Intervista alla fumettista e illustratrice Rita Petruccioli.

Sono passati sessant’anni dall’uscita del primo numero di Diabolik, il fumetto creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani. Cogliamo l’occasione di questo anniversario per una conversazione con la fumettista e illustratrice Rita Petruccioli.

Diabolik compie sessant’anni. I due protagonisti (il ladro Diabolik e la compagna Eva Kant) quale impatto hanno avuto sull’immaginario dell’epoca? E secondo te quanto ha giocato nella loro caratterizzazione che a crearlo siano state due donne, le sorelle Angela e Luciana Giussani?

Premesso che non sono una grande esperta del fumetto in questione, credo che sia Diabolik sia Eva Kant siano due personaggi abbastanza fuori dalle righe per l’epoca, soprattutto se pensiamo al panorama fumettistico italiano del tempo, dominato per lo più dal western, da storie di guerra, o supereroi d’importazione con protagonisti maschili, mascherati e non, e coprotagonisti altri personaggi maschili. Penso a Tex e ai suoi compagni d’avventura, come Kit Carson, o a Il grande Blek dove i personaggi femminili scarseggiano proprio. Eva Kant è invece una donna fascinosa e indipendente che anziché rivestire un ruolo subalterno al protagonista – come moglie o fidanzata che compare, scompare o è in pericolo a seconda del bisogno dell’avventura del personaggio maschile – è a tutti gli effetti una complice e una coprotagonista amatissima dal pubblico. Inoltre va sottolineato che sin dagli inizi Diabolik ed Eva Kant hanno una relazione non matrimoniale, non sono sposati, e se oggi ciò ci sembra normale, non lo era 60 anni fa (un elemento che si aggiunse alle molte critiche e richieste di censura per via dell’immoralità della serie). Erano una coppia, e lei una personaggia, assolutamente avanti rispetto ai tempi.

Il fatto che siano state due donne a crearla ha sicuramente giocato un ruolo. Io sono fermamente convinta che lo spessore che le donne danno ai personaggi femminili sia diverso. Non sono dell’idea che i personaggi femminili debbano per forza essere scritti da donne, anzi, ma penso che il fatto che siano state due donne ad aver creato le storie di Diabolik abbia fatto sì che entrambi i personaggi rompessero dei canoni della narrazione fumettistica e della rappresentazione dei generi. Non è un caso, infatti, che per il personaggio di Diabolik Angela Giussani si sia ispirata a un feuilleton francese e non a un eroe del cinema americano. Il risultato è un antieroe con un modello di mascolinità più complesso e una fisicità atletica ma non forzuta. Non c’è quindi da stupirsi se una volta riformulato il modello maschile, Eva, inizialmente ispirata a Grace Kelly, guadagni un campo d’azione più ampio.

Dal primo numero di Diabolik com’è cambiata in termini generali la rapprese…

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.