Klaus Wagenbach: l’editore anarchico che avvicinò la Germania all’Italia

La direttrice editoriale di Wagenbach Susanne Schüssler ricorda in questa intervista il marito e collega Klaus, scomparso da un anno, e la grande passione intellettuale che lo ha legato all'Italia; tanto da aver creato, con la collana Salto e non solo, il più importante ponte culturale fra questi due Paesi nel secondo dopoguerra.

Era da molti mesi che desideravo interloquire con Susanne Schüssler: precisamente dal 19 giugno di quest’anno, quando in occasione di una matinée al Berliner Ensemble – il teatro fondato da Bertolt Brecht a Berlino – tanti ospiti, colleghi e amici, tedeschi e italiani, si sono riuniti per ricordare l’editore Klaus Wagenbach, deceduto il 17 dicembre 2021. Susanne, sua moglie e vedova, dirige la casa editrice Wagenbach dal 2002. Klaus l’aveva fondata nel 1964.

Sul palco, durante la mattinata di ricordo, si sono avvicendati in tanti, con interventi e contributi letterari di Klaus e su Klaus, a ricomporre un amoroso ritratto del fondatore della casa editrice tedesca più rivoluzionaria del dopoguerra.

C’erano 37 gradi quel giorno a Berlino. Mi piace pensare che fossero tutti in omaggio a Klaus e al suo amore per l’Italia, con la sua cultura e le calde estati. L’editore più combattivo e contestato della Germania, infatti, ogni volta che poteva si ritirava nella sua tenuta in Toscana.

L’omaggio che hai reso a Klaus è stato bellissimo, toccante, commovente. Da tempo lo attendevano in molti, per poter partecipare al cordoglio della perdita. Ma in realtà gli hai organizzato una festa, come avrebbe voluto lui. Amava il convivio, la collettività, la leggerezza, il divertimento.

La parola d’ordine è stata: “Ad essere malinconici non si vince mai niente”: una frase di Theodor Fontane, autore che Klaus amava molto. Teneva sempre molto a mantenere una certa leggerezza nei suoi discorsi, e un approccio anarchico alla vita. Non voleva mai prendersi troppo sul serio. Invece nelle sue convinzioni di base, nei principi, era rigido; non faceva compromessi, soprattutto da giovane. Anche se ne ha pagato le conseguenze, com’è stato durante i processi politici che ha subito a causa della sua attività editoriale. Il mio desiderio era proprio, ricordandolo, mettere in luce e far rivivere entrambi questi aspetti di Klaus.

L’editrice Wagenbach nasce nel 1964. Ci hai fatto vedere foto bellissime delle prime riunioni di lavoro a casa di Klaus, lunghe e impegnate, ma sempre unite al piacere di stare insieme, del mangiare e bere. Sicuramente ti avrà raccontato spesso di quei periodi d’inizio.

La casa editrice nacque come atto di ribellione agli sviluppi storico-politici …

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.

Il lavoro invisibile delle donne

Se le condizioni del lavoro sono complessivamente peggiorate per tutti negli ultimi decenni in Italia, il lavoro delle donne è stato nettamente il più penalizzato. Costrette dalla maternità (effettiva o potenziale) a scelte sacrificate e di povertà, molte percepiscono un reddito inferiore rispetto a quello maschile, sono precarie, e spesso invisibili.