Iran, la rivoluzione dei capelli al vento

Per anni, mentre le donne iraniane denunciavano inascoltate il regime di apartheid di genere, le politiche occidentali legittimavano la Repubblica Islamica indossando il velo durante le visite ufficiali, normalizzando così l’oppressione delle donne per evitare di “suscitare islamofobia”. Ma le proteste del 2022 stanno facendo capire al mondo che le donne e gli uomini iraniani vogliono vivere liberi.
Iran la rivoluzione dei capelli al vento

Un punto di non ritorno

L’assassinio brutale di Mahsa Amini è un punto di non ritorno per le donne e gli uomini iraniani. Aveva solo 22 anni, Jina era il suo nome curdo. Era arrivata dalla sua città, Saqqez, a Teheran. Portava il velo, ma i suoi capelli non erano totalmente coperti. Le autorità l’hanno fermata per intimarle di indossare il hijab nel modo appropriato, e l’hanno arrestata. Dopo alcuni giorni, alla sua famiglia è stato restituito un cadavere.

Ma Mahsa Amini non è morta. Vive in milioni di iraniani e iraniane per i quali è diventata un simbolo della resistenza. Un simbolo della lotta contro il governo iraniano e contro la dittatura della Repubblica Islamica. Per tanti anni abbiamo messo in guardia il resto del mondo riguardo ai pericoli dell’imposizione del hijab. Siamo state ignorate. È stato necessario che Mahsa venisse uccisa: ora tutto il mondo conosce il suo nome.

Le giovani donne iraniane nei giorni successivi sono scese in strada gridando “Siamo tutte Mahsa”. Piene di rabbia, hanno iniziato a bruciare i loro hijab, a tagliarsi i capelli, a gridare “Jin, Jîyan, Azadî”, “Donna, vita, libertà”. E tante di loro sono state ammazzate. Solo per aver urlato pacificamente che vogliamo libertà e dignità. Che vogliamo scegliere cosa indossare. Giovani donne e giovani uomini, fianco a fianco, stanno scendendo in strada, rischiando la loro vita, perché vogliono dire no alla dittatura religiosa. Che li ha uccisi.

La loro rabbia mostra al resto del mondo che vogliono mettere fine al regime dell’apartheid di genere. La storia di Mahsa ricorda a tante persone la loro storia, quella delle loro figlie. Sono convinta che questa protesta di massa così ampia, in tutto il territorio iraniano, sia un punto di non ritorno anche per il regime. Anche in passato ci sono state grandi proteste e il regime è sempre riuscito a soffocarle, ma questa è diversa. È la prima volta che le donne bruciano il velo in piazza pubblicamente.

E il velo non è un simbolo qualunque. È il principale strumento di controllo che il regime possiede nei confronti della società. Bruciarlo pubblicamente significa dire ai dignitari del regime: “Non potete più controllarci”. Il regime islamico iraniano si basa su tre pilastri fondamentali: il primo, morte all’America. Il secondo, morte a Israele. E il terzo è il velo obbligatorio. Sono convinta che oggi il velo obbligatorio sia il punto debole del regime. È il loro Muro di Berlino: se le donne lo abbattono, la Repubblica Islamica cade.

Questa per me è una rivoluzione, è l’inizio della fine della Repubblica Islamica. Quante persone ne sono consapevoli? Forse molte. Sicuramente ne è consapevole il regime, che infatti sta reagendo con grande brutalità alle proteste. Non accadrà nel corso di una notte, ma è l’inizio della fine. È un processo, e ricorda l’epoca in cui gli iraniani cercarono di far cadere il regime dello Scià.

Un processo che i più anziani ricordano (e rimpiangono) in alcuni passaggi fondamentali che ora si stanno ripetendo. Per esempio, lo sciopero generale. Anche oggi vediamo alcuni settori di lavoratori scendere in strada per protestare: gli insegnanti, i lavoratori dei bazaar… Se loro dovessero chiamare allo sciopero generale, anche quello sarebbe un colpo importante contro il regime.

Quando la scelta è “il velo o l’inferno”

Per me il velo è come una prigione. Uno strumento usato per opprimermi. Come milioni di bambine in Iran, fui obbligata a in…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.