Quando lo “ius scholae” non basta: essere giovani cinesi a Prato

A Prato, nella provincia con la maggior incidenza di persone di origine cinese in Italia, i giovani vivono una situazione di doppia tensione: da una parte la cittadinanza italiana non gli viene riconosciuta, dall'altra la mentalità dei genitori li mantiene ancorati all'identità cinese. Il risultato è che a scuola rischiano di rimanere per sempre compressi nel ruolo di "cinesi che studiano materie italiane" e non riescono a sviluppare un'identità libera dal nazionalismo.
cittadinanza cinese a Prato

“Sono nata a Genova e ho sempre vissuto in Italia: per questo mi sento italiana, ma gli stessi italiani mi considerano ancora una straniera per il mio aspetto”. Sono le parole di Giorgia Gao, studentessa 17enne cinese del liceo Gramsci-Keynes di Prato, la città italiana con la più alta percentuale di residenti cinesi tra la popolazione locale (14,3%). Il senso perenne del vivere da ‘separati in casa’ colpisce i residenti cinesi della città toscana i quali, nonostante stiano cercando di vivere un periodo di “normalizzazione” dopo essere stati radicati sul territorio da oltre 40 anni nel distretto produttivo tessile della periferia, vivono tensioni nascoste e irrisolte. “Queste frizioni sembrano essere diminuite solo perché ultimamente non vengono strumentalizzate a fini politici o affrontate nel dibattito pubblico”, afferma il sociologo Fabio Bracci, spianando una potenziale strada ad una possibile “distensione integrativa” tra le due comunità.

 Ciò che si osserva tuttavia, ad oggi è altro: la piccola provincia italiana è una terra di nessuno in termini di cittadinanza e opportunità per la giovane generazione dei cinesi nati in Italia. Il Parlamento italiano non ha mai approvato la proposta di legge dello ius scholae, un testo costituzionale che avrebbe dato diritto di cittadinanza a tutti gli studenti stranieri che hanno frequentato uno o più cicli di apprendimento per almeno 5 anni nelle scuole appartenenti al sistema educativo nazionale. Una possibilità estesa anche ai minori non nati in Italia, ma entrati nel Paese entro i 12 anni di età. Una proposta legislativa che sarebbe stata in grado di creare inclusione per 877.000 alunni (il 10% dell’intera popolazione scolastica) con background migratorio che frequentano le scuole italiane, ma che sono ancora considerati “stranieri”. Il 65% di loro è nato nella Penisola ed è di fatto ‘straniero in patria’.

Ora, con il nuovo governo di destra guidato da Giorgia Meloni, la riforma della legge sulla cittadinanza non è più una priorità politica. “Che senso ha per me diventare italiana” – sottolinea Giorgia – “se la nazionalità cinese mi continua a dare più vantaggi amministrativi?“. Come Giorgia, la pensano allo stesso modo anche Monica, Sofia, Teresa, Kelly, altre ragazze cinesi che vivono e studiano a Prato. Le sue parole, tuttavia, entrano leggermente in contrasto con quelle della compagna di banco Angela Ye, una liceale cinese anche lei nata in Italia e disposta a confrontarsi con la possibilità di cambiare nazionalità. “Forse in futuro” – ammette – “ma prima dovrei cambiare la concezione che ho di me stessa, visto che per il momento mi sento più cinese che italiana“. La sua cultura e lingua cinese, che la circondano quotidianamente, purtroppo sono ancora più forte del suo processo di interazione sociale ed integrazio…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.