A trent’anni dall’indipendenza, l’Eritrea è una prigione per i suoi abitanti

Il 24 maggio è l’anniversario dei trent’anni dall’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, una conquista ottenuta dopo decenni di guerra. La vicenda attraversa diversi periodi storici, dal colonialismo italiano, alla caduta dell’impero etiope, passando dalla dittatura comunista d’Etiopia, fino ad arrivare al conflitto del 2019 nel Tigray e alla sua formale conclusione lo scorso novembre. Un’intervista a Uoldelul Chelati Dirar, Professore Associato di Storia e Istituzioni dell’Africa dell’Università di Macerata per capire il processo di emancipazione dell’Eritrea e la situazione attuale del Paese.
Eritrea

Proviamo a ricostruire i fatti. Che cosa fu la guerra d’indipendenza dell’Eritrea?

Parliamo di un conflitto durato trent’anni, dal 1961 al 1991, anche se l’indipendenza formale fu raggiunta nel 1993, dopo il passaggio dal referendum popolare eritreo.

E parliamo di una guerra iniziata sulla base di una rivendicazione indipendentista di gran parte della popolazione eritrea, che emerse dal fallimento del progetto promosso dalle Nazioni Unite, che prevedeva invece la federazione del Paese alla nazione etiopica a seguito della fine della presenza coloniale italiana. Ma oltre che una guerra di indipendenza dall’Etiopia, fu anche una guerra civile. Il gruppo politico-militare a capo del movimento indipendentista eritreo, il Fronte di Liberazione dell’Eritrea, durante il conflitto con l’Etiopia subì una scissione (1975) che diede vita a una frangia ideologicamente più radicale, ossia il Fronte Popolare per la Liberazione dell’Eritrea. I due gruppi si scontrarono sul terreno interno portando ad una vera e propria guerra fra più fronti.

Si è detto, talvolta, che questo conflitto è stato determinato dal colonialismo italiano perché l’Eritrea, prima dell’invasione italiana, non esisteva. È vero? Che ruolo ha avuto l’Italia nella creazione di un’“identità” eritrea?

Dire che la causa indipendentista eritrea dipese dal colonialismo italiano è una forzatura. È vero che l’Eritrea non esisteva, prima che il governo Crispi la dichiarasse tale nel 1890. È una creazione coloniale, ma come lo sono tutti gli altri Stati africani, senza nessuna particolare eccezione. La lotta di liberazione è stata prevalentemente una scelta di determinati attori politici dei movimenti indipendentisti da lato eritreo e, sul versante etiopico, una lettura poco lucida di questa crisi da parte dell’imperatore Hailé Selassié, che la gestì unicamente in termini securitari.<…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore,
Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio
di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze,
le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.