Vaticano e Terzo Reich, 90 anni fa il Reichskonkordat

Il 12 settembre 1933 Hitler firmava la legge di ratifica del Concordato tra Vaticano e Terzo Reich, che da parte della Chiesa cattolica fu fortemente promosso dal futuro Papa Pio XII. Un concordato in vigore ancora oggi e che esercita la sua influenza su alcune sfere della vita pubblica tedesca, come quella relativa ai contributi statali alle Chiese.
Vaticano e Terzo Reich

Di recente in Germania una donna ha perso il lavoro in un asilo nido; la motivazione dell’improvviso licenziamento è il fatto che la donna in questione avesse deciso di abbandonare l’Chiesa evangelica.[1] Questo tipo di licenziamenti non sono rari in Germania e sono possibili quando queste strutture sono gestite da enti ecclesiastici, anche se per lo più finanziati da fondi statali.

La Costituzione federale tedesca stabilisce che le comunità religiose gestiscano “in modo autonomo i propri interessi, nei limiti delle leggi generali” (art. 137 della Costituzione di Weimar incluso nella Costituzione attuale all’articolo 140). Tuttavia, nella realtà, ci sono molte disposizioni legislative che favoriscono le Chiese, consentendo loro di andare sostanzialmente oltre questi limiti. Ad esempio, l’articolo 9 della cosiddetta “Legge contro le discriminazioni” stabilisce che tale legge, che dovrebbe proteggere dalla discriminazione, non trova applicazione nel contesto degli enti ecclesiastici. Ciò rende possibili per questi ultimi licenziate un lavoratore a seguito dell’abbandono dalla Chiesa o per aperta manifestazione della propria omosessualità (cosiddette “violazioni della lealtà”), licenziamenti che se comminati da altri datori di lavoro sarebbero illegali in quanto discriminatori.

Il diritto costituzionale religioso tedesco non è codificato in un singolo corpo legislativo. Esso si insinua come una ragnatela attraverso molte leggi, contratti e accordi. Nodo fondamentale di questa ragnatela è un trattato firmato nel luglio 1933 fra il Terzo Reich di Hitler e il Vaticano, l’unico accordo internazionale risalente al periodo nazista ancora valido: il cosiddetto Reichskonkordat.

Il carattere giuridico degli “accordi tra Stato e Chiese” non è chiaramente definito. Vengono talvolta descritti come contratti sui generis (di tipo speciale), talaltra considerati alla stregua di trattati “di natura sovranazionale” (il che riflette la visione delle religioni secondo cui la legge religiosa è superiore alla legge laica). AI concordati con il Vaticano si attribuisce di norma un carattere analogo al diritto internazionale.

Nessun Concordato con Weimar

Dato che la Cost…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.