Siria: la rivoluzione è sconfitta, ma vive

Nell'anniversario della rivoluzione, la cui memoria è rimasta ben impressa nella coscienza delle persone, l'attivista e saggista Leila al-Shami racconta la difficile situazione attuale in Siria; il Paese è distrutto ma il desiderio democratico fra le persone è tuttora vivo, ostacolato da un autoritarismo diffuso messo in campo da tutte le forze statali dell'area.

Nel marzo del 2011 iniziava un tentativo popolare di rovesciamento rivoluzionario del regime siriano degli al-Assad, una dittatura clanica che dura dal 1971, prima con Hafez Assad e successivamente, alla sua morte nel 2000, con il figlio Bashar. Quel tentativo è stato soffocato nel sangue fin dalle prime manifestazioni popolari ed è diventato poi una guerra civile con interventi esterni di potenze globali e regionali, soprattutto Russia e Iran (da marzo 2011 a settembre 2020, l’organizzazione Syrian Network for Human Rights conta oltre 226mila vittime civili, circa 199mila delle quali causate dal regime, 6mila dalle forze russe e 5mila dall’intervento nel conflitto dell’ISIS). Eppure ancora il fuoco cova sotto la cenere e ancora ci sono proteste e manifestazioni dell’opposizione democratica. E ancora resiste l’esperienza di autodeterminazione kurda nel Rojava, che si confronta invece con l’aggressività della Turchia di Erdoğan. Abbiamo intervistato Leila al-Shami, coautrice con Robin Yassin-Kassab di “Burning Country: Syrians in Revolution and War” – probabilmente uno dei testi più interessanti sulla rivoluzione siriana – e attivista democratica ora in esilio. Il testo, purtroppo non tradotto in italiano, a differenza di molti libri sulla Siria che si concentrano sulla geopolitica, sulla sfera internazionale e sull’intervento straniero, racconta le lotte quotidiane e le diverse forme di resistenza creativa delle siriane e dei siriani, ripercorrendo la storia  del tentativo rivoluzionario a partire dal racconto di moltissime esperienze di resistenza quotidiana e disegnando la complessità delle relazioni sociali e di potere nella Siria in rivolta (e duramente colpita dalla repressione). Di Leila al-Shami val la pena ricordare lo sferzante articolo di qualche anno fa, ma ancora decisamente contemporaneo, sull’“antimperialismo degli idioti”.

Per quanto ti è dato osservare, qual è la situazione odierna in Siria?
La situazione al momento è semplicemente pessima. È chiaro che il regime di Assad non cadrà nel breve periodo, la rivoluzione nel suo complesso è stata sostanzialmente sconfitta, gli stati della regione si sono mossi con l’intenzione di normalizzare le relazioni con il governo ma, allo stesso tempo, non credo sia più possibile parlare della Siria di Assad perché la realtà è che lui si trova ancora al potere grazie all’intervento di imperialismi stranieri, quello russo e iraniano in particolare. L’Iran stesso sta occupando alcune zone del paese e sta reinsediando alcuni villaggi dove in precedenza viveva la popolazione sunnita, forzatamente sfollata, con cittadini di origine sciita da Libano e Iraq.

Quindi ci sono anche grandi cambiamenti demografici in corso così come grandi cambiamenti culturali in termini di influenze straniere. Sia l’influenza russa che quella iraniana sembrerebbero destinate a durare più del previsto, ed è preoccupante dal mio punto di vista. Altre potenze straniere, che magari non sostengono il regime, sono comunque presenti nell’area con la loro influenza. In più, la Turchia continua a esercitare la propria pressione a nord (Gli Usa e i paesi occidentali non hanno una presenza militare diretta nel paese, ma hanno basi e soldati comunque in medioriente Similmente, paesi come Qatar o Arabia saudita cercano di influenzare i vari gruppi della cosiddetta opposizione, mentre allo stesso tempo hanno ripreso relazioni con il regime, ndr).

La Siria sta insomma rischiando di sprofondare in una completa frammentazione fatta di aree territoriali sotto controllo di soggetti diversi, mentre il regime di Assad di fatto riesce ad avere controllo solo dell’apparato statale. Si tratta di una sorta di paradosso: il regime è salvo e al sicuro ma per certi versi è anche finito, ridotto a essere un simulacro di se stesso. Dopodiché, la situazione sul campo è segnata da una crisi umanitaria catastrofica, l’economia è collassata del tutto, le persone non riescono a procurarsi un lavoro, ci sono pochissime risorse per quanto riguarda cibo e necessità di base. In più, anche se non ne viene data notizia alla televisione, ci sono ancora bombardamenti aerei in corso. In particolare dal 7 ottobre, quando giustamente tutta l’attenzione si è dirottata sulla Palestina, si sono intensificati bombardamenti su Idlib, nel nord-ovest della Siria, una zona ancora controllata da gruppi jihadisti, tra i quali al Quaida. Qui, da diversi mesi, sono in corso proteste popolari…

Un giovane scrittore fra la Columbia University e Parigi

La testimonianza di uno dei protagonisti della letteratura mondiale che ha vissuto il movimento come studente alla Columbia University. Dopo un breve periodo a Parigi prima del Maggio francese, decisivo nella sua formazione di giovane scrittore, Paul Auster partecipa all’occupazione dell’università americana, vivendo in prima persona la protesta studentesca. Dall’assassinio di Martin Luther King agli echi della Primavera di Praga, passando per i tumulti di Chicago, si interroga sulle speranze, le lotte e gli errori della sinistra americana. Testo originariamente pubblicato sul volume MicroMega 1-2/2018 “Sessantotto!”, che qui condividiamo in omaggio al grande scrittore scomparso il 30 aprile 2024.

Liberazione del lavoro o dal lavoro?

Il lavoro, nella società capitalista, serve solo secondariamente, anzi accidentalmente, a soddisfare veri bisogni umani. La sua ragion d’essere è la realizzazione del solo e unico scopo della produzione capitalista: trasformare cento euro in centodieci euro e così via. Bisognerebbe quindi abolire molte delle attività che si svolgono oggi, e reinventare le altre. Il che si tradurrebbe anche in molto più tempo a disposizione. Rifiutare il lavoro non significa però non fare niente, bensì valutare – individualmente e collettivamente – quali sforzi si vogliono intraprendere, in vista di quali risultati.

Lavoro digitale e sindacalismo: unire le forze quando si lavora da soli

La disgregazione dei rapporti sociali un tempo intessuti sul luogo di lavoro dovuta alla digitalizzazione e all’avvento di Internet ha avuto una ricaduta anche in termini di diritti e tutele. Lavorando da casa o comunque da remoto, spesso da soli, non è certo facile sentirsi parte di una categoria che condivide interessi e rivendicazioni. Ma, per quanto ci si possa sentire atomi isolati e dispersi, spesso abbandonati da uno Stato che non riesce a stare al passo con le rapide trasformazioni del mondo del lavoro attuale, si ha comunque modo di associarsi e farsi valere. A spiegare come sono Giulia Guida e Lia Bruna della CGIL e Mattia Cavani e Giovanni Campanella di Acta, l’associazione dei freelance.