Remoti e ridenti: le emoji come simbolo dell’assenza di empatia

Oggi viviamo molto tempo connessi alla rete e tante delle nostre conversazioni si svolgono a distanza. In questo modo di comunicare le emoji la fanno da padrone. Simbolo della comunicazione visiva, le emoji rappresentano una comunicazione che avviene attraverso la vista, uno dei sensi meno coinvolgenti, che ci fa percepire gli altri come lontani. Vittima di questa lontananza è l’empatia, la cui assenza è all’origine di molti fenomeni sociali aberranti in cui l’altro non trova spazio se non come oggetto del nostro narcisismo.

È stato stimato che, nel Medioevo, una persona nel corso di tutta la sua vita entrava in contatto con pochissime rappresentazioni, all’incirca 40 – solitamente immagini sacre ospitate nei luoghi di culto come dipinti, vetrate e affreschi -, e aveva quindi tutto il tempo per assimilarle. Oggi, invece, vediamo approssimativamente 400mila immagini al giorno, che potrebbero essere anche di più in ragione delle ore di connessione alla rete che, in media, sono state quantificate in 6 ore e 42 minuti. Immediatamente balza all’attenzione che nell’arco di un anno fanno quasi tre mesi online e in totale il 27% della nostra vita.

Quando nel suo saggio Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà? (1996) il sociologo francese Jean Baudrillard affermò che l’attenzione dell’uomo si era distolta dal mondo naturale per concentrarsi sulla seduttività delle immagini, forse non aveva ancora messo in conto la pervasività e la potenza dei nuovi media – ormai neanche più tali. Questo, se non nell’annientamento della realtà, almeno in rapporto alla sua profonda riprogettazione culturale. Secondo le previsioni dell’International Data Corporation (IDC), infatti, nel 2025 saranno creati o replicati 180 Zettabytes di dati.

Ad oggi TikTok resta l’app più scaricata e quella su cui si passa in media più tempo (il suo utente medio apre l’applicazione 19 volte al giorno, mentre i bambini scrollano contenuti fino a 75 minuti al giorno), Facebook la più nota, seguita da Youtube, Whatsapp, Instragram e WeChat. Gli utenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono il più grande pubblico pubblicitario di Snapchat con i suoi oltre 5 miliardi di messaggi creati quotidianamente. Si fa sempre più necessario, dunque, evitare di perdere tempo con discorsi estenuanti, con indugi comunicativi da pensiero complesso, con un eccesso di parole inutili che frammentino l’attenzione di chi ascolta o di chi parla. Il web è venuto incontro ai suoi utenti/clienti, promettendo l’agognato risparmio di tempo – con buona probabilità per continuare a spenderlo in rete – provando a concentrare tutto in una sola immagine.

Ecco offerto, dunque, e per tutti i browsing lo psico-linguaggio emozionale: l’emoij! [1]

Ma davvero quest’ultimo vale più di tante parole?

Circa il 96% delle persone intervistate usa regolarmente le emoji quando comunica, secondo quanto reso noto attraverso un sondaggio su 1000 persone di diversi Paesi in occasione della Giornata Mondiale dell’Emoji del 17 luglio 2023 (ricorrenza, questa, istituita nel 2014 da Jeremy Burge, fondatore di Emojipedia, il sito che raccoglie e cataloga tutte le faccine digitali).

Se le emoji più usate nel 2013 sono state nell’ordine “Face with Tears of Joy” 😂 e “Smiling Face with Heart-Eyes” 😍, “Face Blowing a Kiss” 😘 e “Ok Hand” 👌, quelli più utilizzati a distanza di dieci anni sono risultati “Face with Tears of Joy” 😂, “Rolling on the Floor Laughing” 🤣, “Red Heart” ❤️, “Folded Hands” 🙏 e “Loudly Crying Face” 😭.

Tenendo conto anche delle più recenti creazioni, al luglio dello scorso anno,  l’or…

“L’Ucraina è il campo di battaglia su cui si gioca il futuro dell’Europa”. Intervista a Karl Schlögel

In un’intervista esclusiva rilasciata a margine della presentazione all’Ehess di Parigi del suo nuovo volume in francese sulla guerra in Ucraina – “L’avenir se joue à Kyiv. Léçons ukrainiennes” (“L’avvenire si gioca a Kiev. Lezioni ucraine”) –, lo storico tedesco Karl Schlögel evidenzia l’importanza per l’Europa della guerra di liberazione dell’Ucraina. “È il popolo ucraino, attaccato dalla Russia neo-totalitaria e dal russofascismo, a resistere in prima linea per l’Europa. Combattendo per la sua libertà, difende anche la nostra”.

La Bestia del nuovo fascismo. Intervista a Paolo Berizzi

Paolo Berizzi, giornalista di “Repubblica” che da anni conduce inchieste sul nuovo fascismo, ha recentemente pubblicato per Rizzoli il libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia”. Il ritorno della Bestia non coincide con quello del fascismo storico ma con quello di un fascismo nuovo, pop, che però con il primo condivide alcune caratteristiche, le peggiori che l’Italia abbia espresso e continua a esprimere. Ne parliamo con l’autore, che vive da anni sotto scorta in seguito a minacce di gruppi neofascisti e neonazisti.

Libia, un Paese instabile alla mercé degli interessi stranieri

Il 16 maggio 2024 ricorre il decimo anniversario del lancio, da parte delle forze del generale Khalifa Haftar, dell’offensiva chiamata Operazione Dignità. Con l’occasione ripercorriamo le tappe fondamentali del decennio appena trascorso per contestualizzare lo stato attuale della Libia. O meglio, delle Libie.