Il metro dell’intelligenza: cosa ci insegna la storia del QI

Come si definisce e come si misura l’intelligenza umana? Nella comunità scientifica gli approcci sono stati diversi nel corso del tempo e si differenziano anche in base al metodo. Storia breve di un concetto tutt’altro che lineare.
Da Svante Pääbo alla paleoantropologia: le tracce della nostra storia

Le pionieristiche ricerche genetiche del premio Nobel Svante Pääbo dialogano con gli studi di paleoantropologia dando vita a una scienza delle origini, grazie alla quale oggi conosciamo aspetti straordinari della nostra storia e di noi stessi.
Sesso, amore e crisi climatica: il costo affettivo di un pianeta rovente

Negli articoli scientifici sul cambiamento climatico non si parla del legame fra crisi climatica e relazioni affettive e sessuali degli esseri umani. Colma questa lacuna “Sex and The Climate”, un saggio di Stefano Caserini, Professore di Mitigazione dei Cambiamenti Cimatici al Politecnico di Milano.
Lo sguardo lungo di Dolly: dalla clonazione alla medicina rigenerativa. Intervista a Carlo Alberto Redi

Il 5 luglio di venticinque anni fa nasceva la celebre pecora Dolly, primo mammifero clonato con successo partendo da una cellula somatica. Da allora la clonazione ha rivoluzionato l’epistemologia genetica, aprendo a sviluppi impensabili nella medicina rigenerativa.