Resistenza Umanitaria: storia e memoria del 25 aprile

Sulmona. 20 ottobre 1943. Alle 8 del mattino, nei pressi del cimitero, furono fucilati alcuni cittadini "rei" di aver aiutato un gruppo di evasi dal campo di concentramento che sorgeva nella frazione di Fonte d'Amore. Fu quella, secondo diverse ricostruzioni, la prima occasione in cui dei civili italiani vennero passati per le armi con la specifica accusa di aver "favorito” dei fuggiaschi.

TUTTI I CONTRIBUTI DELLO “SPECIALE 25 APRILE” DI MICROMEGA+

Ho sentito tanti racconti dell’Italia, dai  prigionieri di guerra… gente la cui vita 
era stata spesso salvata dall’aiuto del tutto disinteressato di famiglie di contadini,  
che non avevano nessuna particolare ragione per soccorrerli se non quella della solidarietà umana.  
ERIC HOBSBAWM

Solo da pochi anni si è cominciato a parlare di “Resistenza Umanitaria”. In passato e subito dopo la seconda guerra mondiale per “Resistenza” si intendeva la “Resistenza Armata”. Non solo, ma anche Resistenza avvenuta soprattutto al Nord Italia. L’Abruzzo, questa regione al confine tra Nord e Sud, dimenticata. Eppure la Linea Gustav passava sul suo territorio e i primi eccidi sono stati subiti dalla sua popolazione. Basta ricordare che a Pietransieri, frazione di Roccaraso, nel mese di novembre 1943, alla contrada Lìmmari, si verifica un eccidio terrificante: 128 persone trucidate. Furono uccisi complessivamente 128 abitanti di Pietransieri: 42 uomini e 86 donne; 34 al di sotto dei dieci anni. Uno, Gianfranco Guido, di appena un mese. Non c’era nessuna “ragione” per una strage così assurda, disumana, animalesca. Ma avvenne. Passa alla storia come prova evidente che gli uomini in guerra si trasformano in belve.  

A Sulmona, nella frazione di Fonte d’Amore, esisteva un campo di concentramento per prigionieri alleati, che riportava il n. 78, con oltre tremila detenuti. Con l’arrivo dei tedeschi, dopo l’8 settembre, molti di loro cercarono di fuggire, ma in gran parte furono ricatturati. Buona parte, invece, fu accolta e ospitata dalle famiglie della città di Sulmona. Il 20 ottobre 1943, alle ore 8 del mattino, nei pressi del cimitero di Sulmona, furono fucilati: Giuseppe D’Eliseo, nato a Roccacasale il 30.12.1876; Antonio D’Eliseo, nato a Roccacasale il 15.11.1886; Antonio Taddei, nato a Roccacasale il 2.3.1925; Giuseppe De Simone, nato a Pratola Peligna il 13.10.1908.

Giuseppe e Antonio D’Eliseo erano fratelli, Antonio Taddei, il loro nipote e Giuseppe De Simone, un conoscente capitato lì per caso. Lo storico inglese, Roger Absalom, ritiene che la fucilazione al cimitero di Sulmona sia stata “la prima occasione in cui dei civili italiani vennero passati per le armi con la specifica accusa di aver “aiutato e favorito” dei fuggiaschi. […] Purtroppo l’esecuzione dei quattro italiani non sembra sia stata oggetto d’indagine i quanto crimine di guerra, forse per il fatto che il giorno precedente agli arresti era stato promulgato il decreto militare n. 1 quale primo atto del resuscitato governo fascista con a capo Mussolini appena liberato; esso prevedeva la pena di morte per i civili che proteggevano i prigionieri alleati evasi. Naturalmente era molto poco probabile che esso fosse stato affisso, alla data del loro “crimine”, nel piccolo villaggio dove quegli uomini, probabilmente analfabeti, …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.