MicroMega+, la presentazione del numero del 31 dicembre 2021

Con contributi di Fausto Carmelo Nigrelli, Silvano Fuso, Sofia Belardinelli, Massimo Baldacci, Raffaele Carcano, Elisabetta Grande.
Là dove c’era l’erba… Riprogettare le città a partire dai bambini

Imparare la lezione di questa pandemia, sotto il profilo urbanistico, significherebbe tornare alla centralità dei territori e della persona con i suoi diritti (prima di tutto quello alla salute). E farlo a partire dai bambini.
Pandemia, scienza e società

La scienza in Italia non ha mai goduto della giusta attenzione e del dovuto rispetto. A sparigliare le carte ci ha pensato la pandemia da Sars-CoV-2 che però ha mostrato in maniera abbastanza palese la diffusa e profonda ignoranza di cosa la scienza sia e di come operi.
L’Italia e l’appuntamento mancato con gli impegni per il clima

In materia di obiettivi di sostenibilità c’è da rimanere a bocca aperta per l’inidoneità del nostro Paese. Quel che manca non sono le conoscenze, le risorse economiche o le soluzioni da attuare: l’unica a mancare colpevolmente all’appello sembra la volontà politica.
La scuola: bilanci e prospettive

Tra la sua trasformazione in senso neoliberista da una parte e la sopravvenuta crisi pandemica dall’altra, quali prospettive per la scuola italiana?
La laicità è a rischio di sopravvivenza?

Destra e sinistra, per ragioni diverse, in Italia come altrove, sembrano aver del tutto abbandonato il principio di laicità. Le prospettive non sono rosee: nella migliore delle ipotesi esso rischia di andare incontro a una profonda trasformazione di significato che lo renderà irrilevante; nella peggiore, difficilmente potremmo anche solo continuare a discettarne.
L’egemonia statunitense a un bivio. Un declino irreversibile?

Il rovinoso ritiro dall’Afghanistan rappresenta per gli Stati Uniti l’evento più doloroso dell’anno che si chiude. Ma il crollo americano non è solo militare, bensì sociale, culturale e istituzionale.