Problema Russia

Quand’anche Putin fosse caduto, l’avventura militare ucraina stoppata, resterà comunque un problema enorme: il problema Russia. Qualcosa che l’Occidente non ha mai affrontato dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Il problema è: quale posto dovrebbe avere la Russia in un ordine mondiale almeno un po’ stabile?

Per una volta tutti noi condividiamo i desideri non tanto nascosti del Pentagono, della Casa bianca e di tutto l’establishment occidentale: che a Mosca abbia successo una bella congiura dei boiardi, vecchio stile, che rovesci Vladimir Putin e ponga fine a una guerra di cui è difficile capire i motivi di chi l’ha scatenata.

Per boiardi intendo i vertici delle forze armate e/o gli oligarchi miliardari e i loro agganci nei servizi segreti e di sicurezza, tutto un establishment sempre più a disagio con l’iperattivismo militare del proprio leader. Ma anche senza boiardi, lo sguardo deve già volgere al dopoguerra, a quello che verrà dopo, con Putin o, più verosimilmente, senza.

Infatti, quand’anche Putin fosse caduto, l’avventura militare ucraina stoppata, resterà comunque un problema enorme: il problema Russia. Qualcosa che l’Occidente non ha mai affrontato dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Il problema è: quale posto dovrebbe avere la Russia in un ordine mondiale almeno un po’ stabile? È comprensibile che, viste le vicissitudini del passato, i piccoli e medi Paesi limitrofi, dalla Lituania alla Polonia e agli altri ex satelliti sovietici, si auspichino che la Russia scompaia dalla carta geografica. Ma non è possibile.

Una soluzione alternativa l’aveva proposta Zbigniew Brzezinski quando aveva suggerito di fare dell’ex Urss uno spezzatino geografico smembrando anche la Siberia: «Una Russia vagamente confederata – composta da una Russia europea, una Repubblica siberiana e una Repubblica dell’Estremo Oriente – troverebbe più facile coltivare relazioni economiche più strette con i suoi vicini».

Questa soluzione è resa quantomeno problematica dalla presenza della Cina a sud della Siberia. Basta guardare la carta geografica: a sud la Cina, una terra sovrappopolata (1,4 miliardi di abitanti) con un forte rischio di desertificazione delle terre coltivabili, a nord la Siberia, una sterminata distesa di 13 milioni di kmq, dotati di immense riserve minerarie e terre che lo scioglimento del permafrost può rendere fertili, abitata da solo 35 milioni di persone. Basterebbe la pressione demografic…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.