“Un’alternativa civilizzante per uscire dalla morsa delle crisi”

L’ottava intervista della serie “La politica che (non) c’è” è a Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale della Rete Numeri Pari. Al centro, il contrasto alle mafie, l’assenza di una politica in grado di dare spazio alle istanze dal basso e una rappresentanza ormai scomparsa, appiattita sui “diktat” del governo di Mario Draghi. È così che, mentre i soldi “non ci sono” per le politiche sociali «si stanziano 38 miliardi per armare il Paese e 19 miliardi per finanziare le imprese petrolifere».

Incontriamo Giuseppe De Marzo per l’ottava intervista della serie “La politica che (non) c’è” lunedì 21 marzo al termine della manifestazione in Campidoglio organizzata per la 27a Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Una giornata volta a fare memoria di tutti coloro che sono stati uccisi dalla violenza mafiosa e che dal 1996 rappresenta per l’associazione Libera l’occasione di essere al fianco di chi, troppo spesso, non ha ottenuto né verità né giustizia, rivolgendo allo stesso tempo lo sguardo al presente per la costruzione di una società libera dall’oppressione mafiosa. Giuseppe De Marzo è coordinatore nazionale della Rete Numeri Pari, percorso inizialmente promosso dal Gruppo Abele e da Libera e che oggi unisce centinaia di realtà sociali in tutta Italia «che condividono l’obiettivo di garantire diritti sociali e dignità», ed è il responsabile nazionale di Libera per le politiche sociali.

«Siamo scesi in piazza per ricordare al Paese che senza memoria condivisa, senza giustizia, le mafie continuano a essere forti e la condizione sociale, economica e culturale in cui ci troviamo rischia di rafforzarle ulteriormente». Al centro della giornata, «non un’idea di memoria retorica, celebrativa, ma viva e condivisa». Il che significa «impegno, difesa dei valori costituzionali. La politica oggi non ritiene più una priorità sconfiggere le mafie, per questo non ha consapevolezza di come siano cambiate nel corso degli anni, sfruttando la crisi prodotta prima dalle politiche di austerità e poi dalla pandemia».

Parte da qui la nostra discussione. Dalle istanze promosse dal basso che, sempre di più negli ultimi anni, hanno trovato nella politica intesa come classe dirigente del Paese un ostacolo.
Noi come Libera continuiamo a porre alla politica una serie di questioni, di temi prioritari per la democrazia. Sono nove anni, prima con Miseria Ladra e poi all’interno della Rete Numeri Pari, che continuiamo a chiedere politiche sociali coerenti con quanto stabilito dalla Costituzione e con la necessità di sconfiggere le mafie: reddito minimo garantito, e su questo ritengo molto importanti le parole di Chiara Saraceno rilasciate proprio a MicroMega; diritto all’abitare, visto che il 18% delle famiglie italiane non è oggi in grado di pagare l’affitto; politiche che garantiscano un lavoro giusto e dignitoso; e il ritiro del progetto dell’autonomia differenziata, una secessione dei ricchi che alberga ed è condivisa per certi versi dalla borghesia mafiosa del nostro Paese, che certificherebbe l’esistenza di cittadini di serie a, serie b e serie c visto che la traduzione pratica di questo progetto (lanciato prima dalla Lega e raccolto poi da Bonaccini e altri esponenti del Pd) sarebbe quello di non garantire a tutti i cittadini italiani gli stessi diritti e di violare l’unità della Repubblica, frammentandola in tanti staterelli. Abbiamo poi chiesto che sul Pnrr ci fosse vera coprogettazione e vera coprogrammazione come prevede l’articolo 3 del codice del partenariato europeo e come indicato dalla sentenza 131 del 2020 della Corte costituzionale, perché l’efficacia dei progetti è maggiore coinvolgendo il terzo settore, le associazioni, le reti sociali. Perché solo in questo modo i progetti possono essere veramente efficaci e garantire un trasparente uso dei fondi.

Nemmeno su questo punto siete stati ascoltati. Eppure, quella del terzo settore era una mano tesa, in aiuto, sui progetti del Pnrr.
Purtroppo siamo molto preoccupati perché il governo Draghi non ha fatto della coprogettazione e della coprogrammazione il proprio metodo, mostrando ancora una volta come l’unico metodo scelto sia invece quello verticale, con la chiusura all’ascolto delle istanze delle reti sociali e dell’associazionismo, allontanando ulteriormente i cittadini dalla politica. Per la verità Draghi non ascolta nemmeno il Parlamento. La politica con questo governo è ridotta a una subordinata. E questo offende la Repubblica.

Nonostante ciò, in questi mesi le piazze sono state piene. Potrei fare molti esempi, quindi meglio non farne nessuno.
Questo, paradossalmente, ci preoccupa. Le piazze viste in questi mesi, piazze che definirei disperate, devono farci riflettere. Quando lo Stato e la politica non garantiscono i diritti sociali, l’istruzione, la…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.