Il 10 aprile si festeggia l’omeopatia, ma rimane una non-scienza

Inventata da Christian Hahnemann sulla base del principio del “simile che cura il simile”, l’omeopatia è una pratica medica la cui efficacia terapeutica non è mai stata scientificamente dimostrata.

Il 10 aprile 1755 nasceva, a Meißen (Sassonia), Christian Friedrich Samuel Hahnemann, inventore dell’omeopatia. Per questo motivo, in tutto il mondo, il 10 aprile si celebra la giornata mondiale di questa disciplina.

Hahnemann era un medico coscienzioso e intorno al 1782 cominciò a nutrire seri dubbi sull’efficacia della medicina dell’epoca, da lui stesso praticata. Le conoscenze mediche del tempo erano infatti terribilmente arretrate e le pratiche terapeutiche che ne derivavano avevano molto spesso esisti catastrofici sui malcapitati pazienti. Tali dubbi lo indussero ad abbandonare la professione medica, convinto di non essere di alcuna utilità per i propri malati. Iniziò a guadagnarsi da vivere traducendo testi scientifici e viaggiò per diversi paesi europei[1].

Mentre traduceva il testo Materia Medica del medico scozzese William Cullen, il suo interesse fu attratto dall’uso della corteccia di China nella terapia antimalarica. Hahnemann sperimentò su di sé gli effetti di tale medicamento. Egli osservò che la China provoca nella persona sana un attacco di febbre simile a quello che è in grado di curare nella persona malata. Sperimentando su sé stesso altre sostanze (arsenico, digitale, belladonna, mercurio), credette di poterne dedurre quanto segue:

tra le medicine … quella che nei suoi sintomi conosciuti sarà più simile alla totalità dei sintomi di una data malattia naturale sarà per essa il rimedio omeopatico più adatto e più giusto. In essa si sarà ritrovato lo specifico di quella data malattia[2].

Si tratta del principio secondo il quale il simile cura il simile (similia similibus curantur). Tale principio è alla base della concezione terapeutica inventata da Hahnemann che prenderà il nome di “omeopatia”, che deriva, infatti, da omoios=simile e da pathos=malattia.

Hahnemann pubblicò le sue idee dapprima nel testo La medicina dell’esperienza nel 1806. Nel 1810 pubblicò poi la prima edizione della sua opera principale, intitolata L’Organon della guarigione razionale, successivamente ribattezzato L’Organon dell’arte di guarire.

Fedele all’insegnamento di Ippocrate (IV sec. a.C.) (che aveva individuato i temperamenti bilioso, sanguigno, nervoso e linfatico), anche Hahnemann sostenne la teoria dei quattro miasmi, ovvero particolari predisposizioni verso certe malattie. La stessa terminologia utilizzata da Hahnemann per indicare i quattro miasmi rispecchia la cultura e le credenze dell’epoca: Psora (malattia…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.